Vibrazioni mano-braccio e corpo intero
La gamma di prodotti Delta Ohm per misure in ambiente di lavoro include i vibrometri/analizzatori multicanale HD2070 ed HD2030 per il rilievo di vibrazioni indotte sul corpo dei lavoratori da utensili e macchinari.
Gli strumenti sono conformi a quanto richiesto dalle norme UNI EN ISO 5349-1:2004 e UNI EN ISO 5349-2:2004 per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (HAV), e UNI ISO 2631-1:2008 per le vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV) ed alle norme tecniche ivi richiamate. Con adeguato sensore opzionale gli strumenti permettono anche il rilievo delle vibrazioni su edifici.
Tra le caratteristiche peculiari dei modelli HD2030 ed HD2070 vi sono, non solo la misura dei livelli di vibrazione (sia vettoriali che per singolo asse) e dei relativi parametri necessari per il calcolo dell’esposizione al rischio vibrazioni, ma anche funzioni avanzate come la 'time history' delle grandezze vibrometriche, l’analisi multi-spettro in bande di 1/1 e 1/3 ottava in tempo reale e in parallelo su tutti i canali di misura, l’analisi statistica, la registrazione parallela su memory card SD dei campioni ADC dei segnali di vibrazione provenienti da tutti gli assi di sollecitazione del sensore triassiale.
La registrazione continua dei campioni ADC (Analog/Digital Converter) dei segnali di accelerazione e' una funzione avanzata che amplia ancor piu' la versatilita' dello strumento e ne estende le possibilita' di utilizzo anche ad applicazioni di misura diverse dalla valutazione dell’esposizione in ambiente lavorativo. Memorizzare in parallelo su tutti i canali di acquisizione i segnali 'grezzi' dell’accelerazione rilevata dai sensori, significa avere la possibilita' di applicare a tali segnali, mediante l’utilizzo di software di l’analisi, funzioni di calcolo diverse da quelle gia' implementate nel vibrometro, al fine di ottenere informazioni aggiuntive dalla misura eseguita. E’ possibile per esempio convertire segnali di accelerazione in segnali di velocita' (o di spostamento) mediante integrazione diretta della funzione e ricavare quindi i dati necessari a valutare la velocita' di vibrazione e far fronte a richieste di normative diverse.

Eventuali artefatti come fenomeni di DC-shift presenti durante la misura, potranno essere identificati utilizzando le funzioni di calcolo del software NS1 "protezione lavoratori" proprio dai campioni ADC registrati durante l'acquisizione dati a partire dai segnali accelerometrici.
Altra funzione importante e' l'analisi spettrale in bande di 1/1 e 1/3 ottava, calcolata in real time ed in parallelo su tutti i canali di acquisizione disponibili sullo strumento sia come spettri INTEGRATI che come MULTISPETTRO con periodo minimo di 1s. I filtri in banda sono conformi alla IEC61260. Una funzione di integrazione singola e doppia, permette di ottenere i valori vibrometrici in termini di velocià e di spostamento.
I vibrometri HD2030 ed HD2070 permettono inoltre la messa in punto della catena di misura, sia mediante inserimento della sensibilita' del sensore per ogni singolo asse che attraverso calibratore accelerometrico. La procedura di calibrazione dei vibrometri mediante sorgente di vibrazione nota, deve essere effettuata prima e dopo ogni serie di misure con il calibratore multifrequenza HD2060
in conformita' alla norma UNI EN ISO 8041:2005 avendo cura di calibrare la catena di misura per mano braccio a 159Hz e la catena di misura per rilievi WBV a 15,9Hz ovvero con frequenze di messa in punto compatibili con il range di frequenze caratteristico della specifica applicazione. Le tarature periodiche della catena di misura, devono essere eseguite con cadenza biennale presso laboratori accreditati. |