Quando una sorgente sonora opera in uno spazio chiuso, i modi e i tempi in cui il suono generato decade, dopo l'interrruzione della sorgente, dipendono, oltre che dalla forma e dalle dimensione della stanza, anche dagli elementi presenti nella stessa.
Il parametro che definisce il comportamento degli oggetti presenti nella stanza rispetto a tale decadimento sonoro è il coefficiente di assorbimento sonoro.
Esso è definito dal cambiamento dell'area di assorbimento equivalente di una stanza riverberante in seguito all'inserimento del materiale in questione.
Per calcolare il coefficiente di assorbimento sonoro di un materiale, si misura la variazione del tempo di riverbero di una camera riverberante dopo l'introduzione dell'elemento in questione sotto forma di un pannello, secondo la formula:
S = superficie dell'elemento da testare
V = volume della camera riverberante vuota
c = velocità del suono
Te = tempo di riverbero della camera riverberante vuota
Ts = tempo di riverbero della camera riverberante con l'elemento da testare
Per effettuare una misura secondo la normativa ISO 354 sono necessarie tutta una serie di condizioni sul tipo di sorgente sonora, sul tipo e sul posizionamento dei microfoni, sulle dimensioni della stanza.
Di seguito elenchiamo le più importanti:
Lo spettro della sorgente deve essere piatto con una differenza massima di 6dB tra banda e banda.
La procedura di misura prevede una serie di misurazioni del tempo di riverbero in un certo numero di posizioni (minimo 3), con e senza l'elemento da testare.
Si devono rispettare distanze minime nel posizionamento di microfoni e sorgenti sonore:
1 m tra ogni microfono e l'elemento sotto test.
1 m tra ogni microfono e le pareti della camera.
2 m tra ogni microfono e la sorgente sonora.
La misura deve essere fatta con filtri a bande di terzi d'ottava con frequenza centrale
100 - 125 - 160 - 200 - 250 - 315 - 400 - 500 - 630 - 800 - 1000 - 1250 - 1600 - 2000 - 2500 - 3150 (Hz)
Si deve utilizzare un tempo di riverbero il più possibile vicino a T20.
Il numero minimo di decadimenti da prendere in considerazione nel calcolo del tempo di riverbero medio sono
12 decadimenti per le frequenze da 100 Hz a 250 Hz.
9 decadimenti per le frequenze da 315 Hz a 800Hz.
6 decadimenti per le frequenze da 1000 Hz a 5000Hz.
Per una completa conoscenza dei requisiti e della procedura di misura, si consulti la nornativa ISO 354.