Calcolo del coefficiente di assorbimento

Quando una sorgente sonora opera in uno spazio chiuso, i modi e i tempi in cui il suono generato decade, dopo l'interrruzione della sorgente, dipendono, oltre che dalla forma e dalle dimensione della stanza, anche dagli elementi presenti nella stessa.

Il parametro che definisce il comportamento degli oggetti presenti nella stanza rispetto a tale decadimento sonoro è il coefficiente di assorbimento sonoro.

Esso è definito dal cambiamento dell'area di assorbimento equivalente di una stanza riverberante in seguito all'inserimento del materiale in questione.

Per calcolare il coefficiente di assorbimento sonoro di un materiale, si misura la variazione del tempo di riverbero di una camera riverberante dopo l'introduzione dell'elemento in questione sotto forma di un pannello, secondo la formula:

S = superficie dell'elemento da testare

V = volume della camera riverberante vuota

c = velocità del suono

Te = tempo di riverbero della camera riverberante vuota

Ts = tempo di riverbero della camera riverberante con l'elemento da testare

 

 

Requisiti per effettuare la misura secondo ISO 354

Per effettuare una misura secondo la normativa ISO 354 sono necessarie tutta una serie di condizioni sul tipo di sorgente sonora, sul tipo e sul posizionamento dei microfoni, sulle dimensioni della stanza.

Di seguito elenchiamo le più importanti:

 

Per una completa conoscenza dei requisiti e della procedura di misura, si consulti la nornativa ISO 354.