delta

Monitor

indietro

HOME


Monitoraggio ad intervalli

Mediante la funzione SCHEDULER e' possibile effettuare dei monitoraggi differiti nel tempo, ad intervalli prefissabili, con eventuale verifica della calibrazione dello strumento.

Lo scheduler svolge la funzione di pianificazione delle funzioni Monitor e Registrazione ed è completamente configurabile dall'utente in base alle proprie esigenze operative.

Con lo scheduler si possono programmare le date di avvio e arresto del monitor, il numero e la durata di eventuali pause ed è anche possibile abilitare lo spegnimento del fonometro tra due intervalli di acquisizione.

Inoltre è possibile eseguire automaticamente la calibrazione elettrica prima e/o dopo un intervallo di acquisizione oppure ad una certa data. La calibrazione può essere confermata o meno a seconda che lo scostamento rilevato sia superiore ad un valore prestabilito.

La funzione scheduler è attivabile sia durante una connessione diretta che con connessione remota via modem.

Le varie componenti dello Scheduler sono descritte di seguito.

In Canale da monitorare selezionare il canale da monitorare: è possibile acquisire un solo canale per volta.

Data-Ora di Acquisizione serve per impostare la data e l'ora di avvio (Inizio) e la data e ora di arresto (Fine) del Monitor;
Intervallo di Acquisizione consente di gestire delle pause tra l'avvio e l'arresto programmati.

Se la voce Acquisitione Continua è selezionata, il monitor procede senza interruzioni, tra l'Inizio e la Fine. Per introdurre delle pause, deselezionare la voce ed inserire l'intervallo di acquisizione nella casella Durata e la durata della ripetizione nella casella Ripetizione. Nel grafico che segue è rappresentato il significato delle varie voci.

Il tempo di Fine prevale sui tempi di Durata e Ripetizione per cui può accadere che l'ultimo intervallo venga troncato prima del termine dal'intervento del tempo di Fine.

Nella sezione Strumento dello scheduler sono raccolte queste voci:

Monitoraggio & Registrazione: quando questa funzione è selezionata, oltre al trasferimento al PC (monitor) del canale selezionato in Canale da Monitorare con la modalità impostata in Data-Ora di Acquisizione, vengono contemporaneamente salvati nella memoria dello strumento (datalogging) i canali selezionati nel menu Data Logging del fonometro (Impostazione strumento).
Abilitando la voce, viene richiesto se si desidera cancellare la memoria del fonometro per dare spazio ai nuovi dati (scelta consigliata). Se la voce non è selezionata, lo scheduler attiverà solo la funzione monitor.

Scarica dati memorizzati diventa attiva se si seleziona la voce Monitoraggio & Registrazione. Selezionandola, i dati memorizzati nella memoria del fonometro vengono scaricati nel PC al termine dell' acquisizione (Tempo di Fine).

Stop acqu. se monitor in pausa: quando si seleziona questa funzione il fonometro passa in modalità stop al termine del periodo programmato di monitoraggio. Se questa voce non viene selezionata, il fonometro continuerà a misurare anche durante le pause di monitoraggio. Questa funzione, che è efficace solo se vengono programmati degli intervalli di acquisizione, consente di gestire in modo indipendente le funzioni di Data Logging e di Monitor. E' utile, nel caso del monitoraggio del canale SLM, se si desidera azzerare i parametri integrati all' inizio di ogni periodo di acquisizione: infatti quando il fonometro va in stop, il calcolo dei parametri integrati ha termine ed alla successiva acquisizione, i valori iniziali dei parametri integrati ripartiranno da zero.

Attiva Registrazione Audio: durante i periodi di monitor, attiva la registrazione del suono.

Spegniento strumento se monitor in pausa: spegne il fonometro tra due acquisizioni successive.

Il tasto Setup strumento apre la finestra di setup dello strumento consentendo di impostare il fonometro senza uscire dallo scheduler.

Calibratione Elettrica

Durante l'acquisizione è prevista la possibilità di eseguire calibrazioni elettriche del fonometro, monitorarne e/o compensarne eventuali derive. Deselezionando la voce disabilitat, si può scegliere di effettuare la calibrazione elettrica prima e/o dopo ciascun intervallo di acquisizione.

Inoltre la voce in data permette di inserire la data e l'ora in cui effettuare la prima calibrazione e con Calibration Interval l'intervallo di tempo dopo il quale ripetere l'operazione: queste calibrazioni vengono eseguite solo se corrispondono a fasi di pausa del monitoraggio.

La procedura di calibrazione elettrica fornisce lo scostamento tra il nuovo valore di calibrazione e quello correntemente memorizzato nel fonometro.
Selezionando la voce Conferma calibrazione >> sempre, i dati di calibrazione verranno aggiornati qualunque sia lo scostamento.
Se si desidera invece confermare la calibrazione solo quando lo scostamento risulta superiore ad una certa soglia, selezionare la voce Calibra se eccede ed inserire nella casella lo scostamento minimo che comporta l' aggiornamento dei dati di calibrazione.

Completate le impostazioni, avviare lo scheduler con il tasto AVVIA:

Lo scheduler può essere concluso prima della scadenza impostata con il tasto STOP.