Manuale del software DATAwind Introduzione
Il software DATAwind permette di visualizzare e registrare i valori misurati dagli anemometri a ultrsuoni serie HD51.3D..., HD52.3D..., HD53LS... e WUS30F.... Permette inoltre di configurare gli anemometri.
1. Se si utilizza un convertitore USB, installare nel PC i driver USB relativi. I driver USB dei convertitori RS52 (RS232/USB) e RS51K (RS485/USB) sono inclusi nel pacchetto del software DATAwind.
2. Collegare l'anemometro al PC in uno dei modi seguenti (per i dettagli dei collegamenti si veda il manuale d'uso dell'anemometro):
• Porta RS232 anemometro a una porta RS232 del PC, o in alternativa a una porta USB tramite un convertitore RS232/USB (per es., RS52, utilizzabile con HD51.3D..., HD52.3D... e HD53LS...; RS52 non è raccomandato per WUS30F...).
Utilizzando la porta RS232 dell'anemometro, la connessione con il software è sempre possibile nei primi 10 secondi dopo l'alimentazione dell'anemometro. La connessione con il software dopo i primi 10 secondi è possibile solo se l'anemometro è impostato in modalità configurazione con interfaccia RS232 (default).•Porta RS485 ausiliaria anemometro a una porta RS232 o USB del PC, tramite un convertitore RS485/RS232 o RS485/USB (per es., RS51K).
Utilizzando la porta RS485 ausiliaria dell'anemometro, la connessione con il software è sempre possibile. La porta RS485 ausiliaria è disponibile solo in HD51.3D... e WUS30F....• Porta RS485 principale anemometro a una porta RS232 o USB del PC, tramite un convertitore RS485/RS232 o RS485/USB (per es., RS51K).
Utilizzando la porta RS485 principale dell'anemometro, la connessione con il software è possibile dopo 10 secondi dall'alimentazione dell'anemometro e solo se l'anemometro è impostato in modalità configurazione con interfaccia RS485.• Porta RS422 anemometro a una porta RS232 o USB del PC tramite un convertitore RS422/RS232 o RS422/USB.
Utilizzando la porta RS422 dell'anemometro, la connessione con il software è possibile dopo 10 secondi dall'alimentazione dell'anemometro e solo se l'anemometro è impostato in modalità configurazione con interfaccia RS422.
3. Avviare il software DATAwind.
4. Nella schermata iniziale del software impostare la porta COM del PC alla quale è connesso l'anemometro e premere CONNETTI con tempistica dipendente dal tipo di collegamento effettuato e dalla modalità impostata nell'anemometro:
• Collegata la porta RS232 dell'anemometro e l'anemometro è in modalità configurazione con interfaccia RS232: premere CONNETTI in qualsiasi momento.
• Collegata la porta RS232 dell'anemometro e l'anemometro non è in modalità configurazione oppure non è impostata l'interfaccia RS232 per la modalità configurazione: premere CONNETTI entro 10 secondi dall'accensione dell'anemometro (se l'anemometro è già alimentato, scollegare e ricollegare l'alimentazione).
• Collegata la porta RS485 ausiliaria dell'anemometro: premere CONNETTI in qualsiasi momento.
• Collegata la porta RS485 principale dell'anemometro e l'anemometro è in modalità configurazione con interfaccia RS485: premere CONNETTI dopo 10 secondi dall'accensione dell'anemometro (se l'anemometro non è in modalità configurazione con interfaccia RS485, la connessione con il software tramite la porta RS485 principale non è possibile).
• Collegata la porta RS422 dell'anemometro e l'anemometro è in modalità configurazione con interfaccia RS422: premere CONNETTI dopo 10 secondi dall'accensione dell'anemometro (se l'anemometro non è in modalità configurazione con interfaccia RS422, la connessione con il software tramite la porta RS422 non è possibile).
È possibile connettere l'anemometro anche succesivamente (pulsante "Connettere" nella barra dei pulsanti di comando nella finestra principale del software); in tal caso, selezionare "Continua senza connettere il dispositivo". L'opzione "Continua senza connettere il dispositivo" è utile nel caso si desideri solo visualizzare file di dati già esistenti.
Si possono individuare le seguenti sezioni:
1. Elenco file: elenco dei file contenuti nella cartella di lavoro (punto 4). Se si aggiungono nuovi file nella cartella di lavoro dopo l'apertura del programma, premere il pulsante Refresh (o premere il pulsante destro del mouse all'interno di questa sezione e selezionare Refresh) per aggiornare l'elenco dei file.
2. Menu.
4. Cartella di lavoro: è la cartella contenente i file con i dati registrati dalla funzione Monitor. Per default, la cartella di lavoro è "DATAwind_Data" contenuta nella cartella "Documenti" del PC. È possbile modificare la cartella di lavoro selezionando la voce di menu Strumenti >> Cartella predefinita. La modifica della cartella di lavoro richiede il riavvio del software.
5. Informazioni sul file selezionato: mostra le proprietà del file selezionato nell'elenco dei file (modello, numero di serie e codice utente dello strumento con cui sono stati registrati i dati; intervallo, durata e data di inizio/fine della registrazione; grandezze memorizate). Quando un file viene selezionato per la prima volta, i dati contenuti vengono automaticamente salvati in un database; una "progress bar" verde indica l'avanzamento del salvataggio; i pulsanti ABORT e DUMP permettono rispettivamente di annullare e ritentare il salvataggio, se non andato a buon fine.
6. Barra di stato: informazioni di connessione allo strumento e al database.
7. Finestra delle misure: visualizza le misure correnti dello strumento connesso, i valori statistici di velocità e direzione del vento, lo stato del riscaldamento (se presente) e il calcolo dei parametri altimetrici. La freccia sulla rosa dei venti indica la direzione corrente del vento. La finestra delle misure può essere ingrandita a tutto schermo selezionando l'icona
nella parte superiore della sezione. I colori nelle finestre di misura possono essere personalizzati selezionando la voce di menu Strumenti >> Color setup.
VALORI STATISTICI DEL VENTO
La finestra delle misure visualizza il minimo, il massimo e la media (AVG) delle misure di velocità (WS) e direzione (WD) del vento.
Selezionando AVG2 o AVG10, i valori statistici sono calcolati in intervalli di 2 o 10 minuti rispettivamente (sulla rosa dei venti, i settori arancione indicano i valori utilizzati per il calcolo AVG2, mentre i settori verdi indicano i valori utilizzati per il calcolo AVG10).
Selezionando INS, minimo e massimo sono calcolati a partire dall'istante di reset delle statistiche, mentre il valore AVG coincide con valore di misura corrente. Per effettuare il reset delle statistiche, premere "Impostazioni strumento" nella barra dei pulsanti di comando, quindi selezionare "Setup avanzato" e premere il pulsante RESET.
PARAMETRI ALTIMETRICI
La finestra delle misure visualizza i parametri QFE e QNH, utilizzati in ambito aeronautico per determinare l'altitudine degli aeromobili.
QFE è il valore della pressione atmosferica a livello del suolo (per esempio la pista di un aeroporto), calcolata in funzione della pressione atmosferica misurata dalla stazione meteo e dell'altezza del sensore di pressione rispetto al suolo. Inserendo il valore QFE in un altimetro, questo indicherà zero quando l'aeromobile si trova sulla pista dell'aeroporto.
QNH è il valore della pressione atmosferica al livello medio del mare, calcolata in funzione del parametro QFE e dell'elevazione del luogo in cui si trova la stazione meteo. Inserendo il valore QNH in un altimetro, questo indicherà l'elevazione dell'aeroporto quando l'aeromobile si trova sulla pista.
Per impostare i valori necessari per il calcolo di QFE e QNH, premere "Impostazioni strumento" nella barra dei pulsanti di comando, quindi selezionare "Setup avanzato".
La funzione Monitor memorizza nel PC i valori misurati dallo strumento. I dati vengono salvati nella cartella di lavoro, in un file identificato dal numero di serie dello strumento e dalla data/ora di inizio della registrazione.
Configurazione della funzione Monitor
Prima di avviare la registrazione, impostarla premendo Monitor nella barra dei pulsanti di comando e selezionando Impostazioni monitor.
• Frequenza di memorizzazione: impostazione dell'intervallo di registrazione dei dati (1/2/5/15/30 s, 1/2/5/15/30/60 min). Se la frequenza di memorizzazione è maggiore di 1 secondo, il valore memorizzato è la media dei valori misurati durante l'intervallo impostato.
• Frequenza di salvataggio file: se il periodo di registrazione dati è lungo, i dati vengono salvati in più file; l'impostazione di questo campo specifica quanto tempo di registrazione (1/2/4/8/12/24 h) sarà contenuto in ciascun file.
• Ora di inizio salvataggio: programmazione dell'orario di partenza della registrazione (H = ora, M = minuti). Se l'orario impostato è precedente l'orario corrente del PC, la registrazione partirà immediatamente all'attivazione della funzione Monitor.
• Variabile selezionata: per ciascuna delle grandezze misurate dallo strumento è possibile configurare l'asse delle ordinate del grafico visualizzato durante il Monitor. Selezionare ad una ad una le grandezze di cui si desidera impostare la scala.
• Scala asse Y: può essere Automatica (inizio e fondo scala sono determinati automaticamente dal software in funzione dei valori misurati) o Manuale (sono utilizzati i valori Limite inferiore e Limite superiore impostati).
• Limite inferiore / Limite superiore: valori di inizio e fondo scala dell'asse Y del grafico visualizzato durante il Monitor, nel caso di impostazione manuale della scala.
Per salvare le impostazioni, premere Applica.
Per avviare la registrazione, premere Monitor. La registrazione può anche essere avviata direttamente senza passare per le impostazioni premendo Monitor nella barra dei pulsanti di comando e selezionando Avvio monitor.
I valori visualizzati nella finestra Monitor sono la media delle misure istantanee acquisite in un intervallo pari all'intervallo di registrazione impostato, e il valore è aggiornato una volta al secondo (per esempio, se la frequenza di memorizzazione è di 1 minuto, ogni secondo viene visualizzata la media dei 60 valori acquisiti una volta al secondo nell'ultimo minuto). La memorizzazione nel file di dati del valore visualizzato avviene invece con cadenza pari all'intervallo di registrazione impostato (per esempio, una volta al minuto).
MIN e MAX sono i valori minimo e massimo rilevati nell'intervallo utilizzato per il calcolo del valore di misura medio visualizzato.
Selezionando l'icona Windows in alto a sinistra, è possbile scegliere se visualizzare solo i valori in forma numerica, solo il grafico (degli ultimi 900 valori, l'asse orizzontale riporta il numero di campioni) o entrambi. È inoltre possibile disporre le finestre di misura affiancate orizzontalmente, verticalmente o a cascata. Selezionando l'opzione Beep, viene emesso un segnale acustico (se è attivo l'audio del PC) ogni volta che i valori sullo schermo vengono aggiornati (1 volta al secondo).
Un click con il tasto destro del mouse sopra un grafico apre un menu con i seguenti comandi:
• Copy: copia il grafico corrente negli appunti.
• Save Image As...: salva la schermata del grafico corrente in un file immagine. Si apre una finestra nella quale si possono scegliere la posizione ed il formato del file (emf, png, gif, jpg, tif, bmp).
• Page Setup...: permette di impostare la pagina per la stampa del grafico.
• Print...: apre la finestra per la stampa del grafico corrente.
• Show point Values: abilita la visualizzazione delle etichette che riportano data/ora del campione e il valore della variabile al passaggio del mouse sopra la linea del grafico.
• Un-Zoom: annulla l'ultimo zoom eseguito sul grafico.
• Undo All Zoom/Pan: annulla tutti gli zoom eseguiti e ripristina la visualizzazione iniziale.
• Set Scale to Default: espande gli assi in modo da visualizzare la grandezza con la migliore risoluzione possibile.
Per terminare il Monitor, premere il pusante Exit.
Per visualizzare i dati registrati con la funzione Monitor, selezionare il file nell'elenco dei file nella finestra principale del software, premere il pulsante destro del mouse e selezionare Esplora. Si apre la finestra seguente:
Nella parte superiore destra appare l'elenco dei valori registrati. Nella parte inferiore ci sono i grafici delle grandezze rilevate (per default, un grafico per ogni grandezza). Nel pannello Lista delle misure si possono selezionare/deselezionare le grandezze da visualizzare, da confermare premendo il pulsante Applica (il pulsante Ricarica consente di annullare eventuali modifiche non ancora confermate alla selezione delle grandezze). Premendo ripetutamente il pulsante Grafici si può alternare tra la visualizzazione solo grafica, solo tabellare o completa dei dati.
Si possono visualizzare tutte le grandezze nello stesso grafico deselezionando l'opzione Grafici multipli. Nel caso l'opzione Grafici multipli sia deselezionata, l'opzione Asse Y permette di abilitare/disabilitare la visualizzazione degli assi Y (se l'opzione Grafici multipli è selezionata, l'opzione Asse Y non ha effetto). Se modificate, le opzioni Grafici multipli e Asse Y devono essere attivate premendo il pulsante Applica.
Il pulsante Dati statistici abilita/disabilita la visualizzazione delle informazioni statistiche: Max, Min, Avg (average), Std (standard deviation), Max-Min, Max-Avg and Avg-Min.
Premendo il pulsante Esporta in Excel si apre un foglio di lavoro Excel con i dati registrati. Selezionando la freccetta alla destra del pulsante di esportazione è possibile selezionare il comando Setup Export File per impostare i separatori di dati da utilizzare per l'esportazione: separatore di data (per es. "/"), di ora (per es. ":"), decimale (per es. ".") e di campo (per es. ";").
Visualizzazione di un sottoinsieme di dati
Per visualizzare solo i dati registrati
in uno specifico intervallo temporale. Impostare data/ora iniziale (campo Da)
e finale (campo A) dell'intervallo, oppure selezionare un intervallo
predefinito nel campo Scala, quindi premere il pulsante
per confermare.
I pulsanti freccia destra/sinistra nella parte inferiore del pannello permettono di scorrere i dati dell'intervallo impostato nel campo Scorrere. Il pulsante doppia freccia a destra scorre alla fine dei dati. Il pulsante TUTTE ristabilisce la visualizzazione completa dei dati.
Personalizzazione dei grafici
Selezionando la freccetta alla destra del pulsante Grafici è possibile selezionare il comando Impostazione dei grafici, che apre la seguente finestra:
Pe ciascuna grandezza, sono impostabili le seguenti proprietà:
Visibile: visualizza/nasconde il grafico.
Colore: colore della linea del grafico.
Spessore: spessore della linea del grafico (inserire un numero intero).
Autoscala: abilita/disabilita la scala automatica per l'asse Y.
Min / Max: valori minimo e massimo dell'asse Y (solo se la scala automatica è disabilitata).
Marcatore: abilita/disabilita la visualizzazione di un marcatore in corrispondenza degli istanti di acquisizione delle misure.
Allarme A/B: visualizza una riga di riferimento orizzontale in corrispondenza del "Valore Allarme A/B".
Valore Allarme A/B: valore soglia A/B.
Allarme A/B Ombra: può assumere i valori "Off/Sotto/Sopra" e permette di colorare lo sfondo della zona di grafico Sotto/Sopra il "Valore Allarme A/B".
Le opzioni Visibile, Autoscala e Marcatore in alto nella finestra selezionano contemporaneamente l'opzione corrispondente per tutte le grandezze.
Premere il pulsante Applica per confermare le impostazioni. Il pulsante Ricarica consente di annullare eventuali modifiche non ancora confermate.
Zoom e altre funzioni per i grafici
Per ingrandire una zona del grafico, premere il tasto sinistro del mouse in un punto estremo della zona e, mantenendo sempre il tasto premuto, trascinare il mouse fino a disegnare una finestra attorno alla regione interessata, quindi rilasciare il tasto: la zona selezionata occuperà ora tutta l'area destinata al grafico. Per tornare ai livelli precedenti di zoom, cliccare con il pulsante destro del mouse sopra il grafico, quindi selezionare Un-Zoom per tornare al livello di zoom precedente o Undo All Zoom/Pan per tornare alla visualizzazione iniziale del grafico.
Oltre alle funzioni di Un-Zoom, cliccando con il tasto destro del mouse sopra un grafico rende disponibili anche i seguenti comandi:
Selezionando Impostazioni strumento nella finestra principale del software, si può configurare l'anemometro. Appare una finestra con le seguenti sezioni:
Info: visualizza le informazioni dell'anemometro (modello, numero di serie, versione del firmware, identificativo utente e data di calibrazione).
Impostazioni generali: impostazione codice utente, soglia minima di velocità del vento e modalità di calcolo dei valori medi di velocità e direzione del vento; abilitazione/disabilitazione riscaldamento e bussola magnetica, se disponibili nel modello.
Unità di misura: impostazione delle unità di misura.
Uscite analogiche: impostazione delle uscite analogiche.
Modo di funzionamento: impostazione del protocollo per l'uscita seriale.
Configurazione: impostazione dell'interfaccia fisica di connessione in modalità configurazione.
Proprietaria: impostazione della modalità proprietaria ASCII.
NMEA: impostazione della modalità NMEA.
MODBUS-RTU: impostazione della modalità Modbus-RTU.
SDI-12: impostazione della modalità SDI-12.
Setup avanzato: impostazione parametri per calcolo QFE, QNH e "Wind Gust"; reset statistiche velocità e direzione del vento.
Tilt(°): Valori di Tilt e bussola, se disponibili nel modello.
I parametri modificati e non ancora memorizzati nel piranometro sono evidenziati da un cerchio arancione. Per memorizzare nel piranometro le nuove impostazioni, premere Inviare.
Il pulsante Leggere rilegge la configurazione memorizzata nello strumento (annullando eventuali modfiche non ancora memorizzate).
È possibile salvare nel PC, in un file di testo, la configurazione corrente (comprensiva delle eventuali modfiche non ancora memorizzate nello strumento) premendo Salvare. Le configurazioni salvate nel PC possono essere richiamate premendo Aprire.
• Codice utente: codice alfanumerico che identifica lo strumento. Lunghezza massima 34 caratteri.
• Riscaldamento: abilitazione/disabilitazione riscaldamento nei modelli dotati dell'opzione.
• Abilitazione bussola magnetica: abilitazione/disabilitazione della compensazione delle misure di velocità e direzione del vento con la bussola magnetica, nei modelli in cui è disponibile.
• Soglia di velocità del vento: valore di velocità al di sotto del quale la misura di direzione viene congelata all'ultimo valore rilevato (la determinazione della direzione può risultare poco precisa se la velocità del vento è molto bassa).
• Intervallo temporale per calcolo velocità media e direzione media: la velocità media e la direzione media del vento sono calcolate con riferimento all'intervallo di tempo impostato (in secondi).
• Metodo di calcolo della velocità media e della direzione media: selezionando media vettoriale, viene calcolata la media dei valori lungo ciascun asse cartesiano (U, V, W) disponibile nello strumento; l'intensità media e la direzione media sono quelle determinate dalle coordinate medie. Selezionando media scalare, l'intensità media è calcolata come media delle intensità senza tenere conto della direzione; la direzione media è calcolata come media delle direzioni ed è espressa secondo la caratteristica estesa (si veda il manuale di istruzioni dello strumento per dettagli sulla caratteristica estesa).
• Unità di misura della velocità del vento: m/s, cm/s, km/h, knot, mph.
• Unità di misura della temperatura: °C, °F.
• Unità di misura della pressione atmosferica: hPa, mmHg, inchHg, mmH20, inchH20, atm.
• Unità di misura della pioggia: mm, inch.
• Sensibilità della bascula per la pioggia: risoluzione in mm della vaschetta basculante per i modelli con pluviometro.
• Risoluzione: numero di cifre decimali con cui la misura viene visualizzata dal software. L'impostazione della risoluzione viene salvata nel PC, non nello strumento; pertanto, se si cambia PC è necessario impostare nuovamente la risoluzione (se diversa da quella di default).
Selezionare a cosa si desidera associare le uscite analogiche ANx (2 o 3 a seconda del modello di anemometro), il comportamento delle uscite (con offset o senza offset, diretta o invertita) e il valore della velocità del vento che si desidera far corrispondere al fondo scala dell'uscita analogica.
Associando le componenti cartesiane (U, V, W) alle uscite, il range delle uscite è ±f.s., dove f.s. è il valore di fondo scala della velocità del vento impostato.
Selezionare il protocollo per l'uscita seriale.
ATTENZIONE : la modalità selezionata sarà attiva alla successiva riaccensione dello strumento.
Selezionare l'interfaccia fisica di connessione in modalità configurazione: RS232, RS485 o RS422.
• Interfaccia: selezione dell'interfaccia fisica di connessione per la modalità proprietaria ASCII (RS232, RS485 o RS422).
• Baudrate: selezione del Baud Rate per la modalità proprietaria ASCII.
• Bit di parità e stop: selezione dei parametri di comunicazione per la modalità proprietaria ASCII.
• Intervallo di invio stringa: impostazione dell'intervallo di tempo, in secondi, tra l'invio di due stringhe successive contenenti i valori misurati in modalità proprietaria ASCII. Il parametro è configurabile solo in alcune serie di anemometri.
• Ordine delle misure nella stringa inviata in modalità RS232 RS485: scegliere l'ordine con il quale le grandezze compariranno nella stringa inviata dallo strumento in modalità proprietaria ASCII. L'ordine è configurabile solo in alcune serie di anemometri.
• Baudrate NMEA: selezione del Baud Rate per la modalità NMEA.
• Interfaccia NMEA: selezione dell'interfaccia fisica di connessione per la modalità NMEA (RS232, RS485 o RS422).
• Bit di parità e di stop NMEA: selezione dei parametri di comunicazione per la modalità NMEA.
• Intervallo invio stringa NMEA: impostazione dell'intervallo di tempo, in secondi, tra l'invio di due stringhe successive contenenti i valori misurati in modalità NMEA.
• Indirizzo MODBUS: impostazione dell'indirizzo dello strumento per la modalità Modbus-RTU.
• Baudrate MODBUS: selezione del Baud Rate per la modalità Modbus-RTU.
• Interfaccia MODBUS: selezione dell'interfaccia fisica di connessione per la modalità Modbus-RTU (RS232, RS485 o RS422).
• Bit di parità e di stop MODBUS: selezione dei parametri di comunicazione per la modalità Modbus-RTU.
• Tempo di attesa dopo trasmissione MODBUS: selezionabile tra "Attesa 3,5 caratteri" (secondo protocollo Modbus) o "Ricezione immediata".
Selezionare l'indirizzo dello strumento per la modalità SDI-12 (0…9, a…z, A…Z).
• Altezza dell'aeroporto: inserire l'elevazione (altitudine sopra il livello medio del mare) dell'aeroporto (al livello del suolo o della pista, non al livello della stazione meteo con il sensore di pressione).
• Altezza dell'aeroporto vicino al sensore di pressione: inserire l'altezza della stazione meteo con il sensore di pressione rispetto al livello del suolo o della pista.
• Reset dei dati min-max del vento: premere RESET per reinizializzare le statistiche di velocità e direzione del vento.
• GUST setup - Metodo di calcolo: selezione del metodo vettoriale o scalare per il calcolo delle medie nella misura di "Wind Gust".
• GUST setup - Periodo di integrazione: impostazione dell'intervallo temporale, in secondi, per il calcolo delle medie nella misura di "Wind Gust".
• GUST setup - Periodo di osservazione: impostazione dell'intervallo temporale, in secondi, per la rilevazione del massimo delle medie nella misura di "Wind Gust".
Attenzione: i valori di altezza necessari per il calcolo di QFE e QNH vengono salvati nel PC, non nello strumento; pertanto, se si cambia PC è necessario impostare nuovamente i parametri.
Visualizzazione degli angoli di Tilt nei modelli dotati del sensore opzionale.
Attenzione: per l'aggiornamento del firmware deve essere collegata al PC la porta RS232 dell'anemometro (eventualmente tramite convertitore RS232/USB) e non deve essere in corso una connessione con il software (in tal caso, premere Disconnettere nella barra dei pulsanti di comando). Inoltre, l'anemometro deve essere in modalità configurazione.
1. Selezionare la voce di menu Strumenti >> Firmware Loader.
2. Selezionare la porta COM del PC alla quale è connesso l'anemometro. Impostare il Baud Rate a 115200 e selezionare l'opzione 8N2.
3. Premere il tasto Ricerca... e selezionare il file di aggiornamento nel PC.
4. Premere il tasto Start e attendere il messaggio che indica il completamento dell'operazione.
![]() |
Connettere |
|
---|---|---|
![]() |
Disconnettere Disconnette lo strumento dal software (disponibile solo se lo strumento è connesso). |
|
![]() |
Monitor Acquisisce le misure dello strumento a PC in tempo reale. |
|
![]() |
Impostazioni strumento Configura i parametri di funzionamento dello strumento. |
|
![]() |
Refresh Aggiorna l'elenco dei file presenti nella cartella di lavoro. |
|
![]() |
Help Apre il manuale in linea del software. |
|
![]() |
Uscita Chiude il software. |
|
File >> Avvio monitor: avvio della funzione Monitor.
File >> Impostazione monitor: configurazione della funzione Monitor.
File >> Esci: chiusura del software.
Strumenti >> Connessione seriale: impostazione della porta COM.
Strumenti >> Connettere: connessione dello strumento al software (disponibile solo se lo strumento non è connesso).
Strumenti >> Disconnettere: disconnessione dello strumento dal software (disponibile solo se lo strumento è connesso).
Strumenti >> Impostazioni strumento: configurazione dei parametri di funzionamento dello strumento.
Strumenti >> Cartella predefinita: impostazione della cartella di lavoro.
Strumenti >> Firmware Loader: aggiornamento del firmware dello strumento.
Strumenti >> Color setup: personalizzazione dei colori nelle finestre di misura.
Visualizzare >> Barra degli strumenti: attiva/disattiva la barra dei comandi.
Visualizzare >> Barra di stato: attiva/disattiva la barra di stato.
Visualizzare >> Visualizza dettagli: visualizza i file come elenco con i dettagli (data, dimensione, ...).
Visualizzare >> Visualizza icone: visualizza i file come icone.
Help >> Manuale DATAwind: apre il manuale in linea del software.
Help >> Licenza DATAwind: apre il contratto di licenza del software con l'utente finale.
Help >> Lingua: selezione della lingua del software.
Help >> About...: informazioni sulla versione del software.
07/2024