Il programma DeltaLog2 permette di gestire dal proprio PC tutte le funzioni del minidatalogger in modo semplice e intuitivo: è possibile impostare i tempi di avvio e arresto della memorizzazione, le soglie di allarme, scaricare i dati in memoria e visualizzarli in forma tabellare o grafica, visualizzare e salvare su file le misure acquisite dallo strumento in tempo reale, stampare i dati ed esportarli in formato Excel®, leggere la quantità di carica residua della batteria… Una password protegge le impostazioni di setup dello strumento e ne impedisce la modifica a chi non è autorizzato.
A partire dalla versione 2.5 del software, i dati scaricati dallo strumento oppure registrati direttamente nella memoria del PC sono protetti da manipolazioni secondo la normativa EN12830.
Una qualsiasi alterazione del contenuto dei file lo rende illeggibile da parte del software Deltalog2.
Installazione del software DELTALOG2
Per installare il programma, inserire il Cd-Rom nell’apposita unità, selezionare Avvio (o Start) Esegui (o Run) Digitare D:\setup.exe (D indica il lettore Cd-Rom) e premere OK.
Seguire le istruzioni a video. Durante l’installazione viene proposto il contratto di licenza del software: cliccando sul tasto ACCEPT si accettano i termini contrattuali e si procede con l’installazione. Per aggiungere l’icona del programma sul desktop, spuntare la voce “Shortcut on desktop” alla fine dell’installazione.
Sullo stesso Cd-Rom è presente una copia del manuale in formato PDF che può essere consultata con il programma Acrobat Reader® (tale programma può essere scaricato gratuitamente dal sito www.adobe.com/acrobat/ ).
Disinstallazione del software DELTALOG2
In fase di installazione del software, viene creato il comando “Uninstall DeltaLog2”nella cartella DeltaOhm nel menù di Avvio. Avviarlo per disinstallare il programma e tutti i suoi componenti.
Preliminari - Avvio di DeltaLog2
Collegare lo strumento ad una porta seriale libera del PC tramite l’apposito cavo seriale fornito con il programma.
Avviare il programma facendo doppio click sull’icona del programma sul desktop oppure selezionare la voce DeltaLog2 nella cartella DeltaOhm nel menù di Avvio.
|
Premere il pulsante Connetti oppure selezionare il comando “Instrument Connect”: il programma ricerca automaticamente su quale linea seriale è collegato lo strumento e vi si connette. |
Se l’operazione di connessione è riuscita in basso a destra apparirà il simbolo:
La mancata connessione verrà evidenziata con il simbolo seguente:
Se il programma non riuscisse a connettersi allo strumento consultare la sezione Risoluzione Problemi del presente manuale.
Definizione delle aree funzionali
Dopo lo scarico dei dati, DeltaLog2 appare come nella seguente finestra:
Si possono individuare le seguente aree funzionali:
1. Menù principale
2. Barra pulsanti di comando
3. Area visualizzazione informazioni dei Report scaricati
4. Area visualizzazione dati
5. Area visualizzazione riassunto dati del report corrente
6. Stato connessione con la porta seriale
Nella parte superiore della finestra è presente il menù principale che consente di accedere a tutte le funzioni offerte dal programma DeltaLog2.
Per attivare una funzione è sufficiente aprire il menù a tendina in cui la funzione compare e selezionarla con il mouse.
Vengono di seguito riportati i vari comandi; per un approfondimento sul loro uso si vedano i paragrafi successivi dove vengono descritti in dettaglio le funzioni principali.
Open (Apri) Apre un File.
Save (Salva) Salva il File nella cartella in cui già si trova posizionato
Save As... ( Salva con nome...) Salva il File permettendo la scelta della cartella.
Export to Excel (Esporta in Excel) Apre il programma Microsoft Excel ed esporta i dati correntemente attivi in una cartella Excel. Affinché questa funzione sia attiva, è necessario avere installato sul proprio PC il programma Microsoft Excel. Vengono esportati fino a 30000 campioni per volta: per quantità superiori, viene chiesto quale blocco di dati dev'essere esportato.
Export as formatted text (Esporta come testo formattato) Esporta i dati del report corrente in un file di testo con carattere separatore ";". Tale file può essere facilmente importato da altre applicazioni.
Close (Chiudi) Chiude un File aperto in precedenza
Print… (Stampa) Stampa il report corrente. Vengono stampati i dati visualizzati nell’ “Area visualizzazione dati” e nell’ “Area visualizzazione riassunto dati del report corrente”. Viene inoltre stampato il commento eventualmente inserito dall’utente mediante la voce di menu “ToolViewEdit Comments”
Printer Setup…(Imposta stampante) Apre il pannello per l’impostazione delle opzione di stampa.
Print Graph Setting (Impostazioni per la stampa dei grafici)
Se alle dimensioni dei grafici stampati non corrisponde quanto visibile a monitor,
è possibile inserire manualmente altezza (width) e larghezza (length)
del grafico. Selezionando la voce CUSTOM le due caselle Length e Width diventano
modificabili dall'utente.
Exit (Esci) Chiude il programma.
Connect (Connetti) Connette il programma DeltaLog2 allo strumento impostando automaticamente i parametri della porta seriale.
Disconnect (Sconnetti) Sconnette il programma DeltaLog2 dallo strumento abilitando l’uso della porta seriale per altri programmi.
Inst. Info (Informazioni sullo strumento) Apre una finestra con le informazioni sullo strumento connesso al programma.
Read Temp/Hum. (Legge Temperatura/umidità) Avvia la funzione che visualizza sul monitor del PC le misure rilevate dal minidatalogger in tempo reale
Start Recording (Avvia la registrazione) Avvia la memorizzazione dei dati sul minidatalogger.
Stop Recording (Termina la registrazione) Termina la memorizzazione dei dati sul minidatalogger.
Dump data (Scarica i dati) Trasferisce al PC i dati che lo strumento ha immagazzinato durante il suo funzionamento. Durante questa fase viene visualizzata una finestra indicante lo stato di avanzamento del download e il numero di record memorizzati. Tale finestra permette anche di interrompere l’operazione di download.
New session (Nuova sessione) Cancella i dati scaricati su PC ed apre una nuova sessione di misura. Viene chiesto preventivamente se si desidera salvare le misure in un file. In memorizzazione continua, il comando non cancella i dati dall'hard-disk del PC ma solo dallo schermo poiché questi vengono automaticamente salvati durante lo scarico.
Instr.Setup (Configurazione dello strumento) Apre la finestra di configurazione dello strumento connesso al PC.
Graph (Grafico) Visualizza il file di dati selezionato in forma di grafico. Se è già presente un grafico, ne fa il refresh: la funzione è utile per riportare rapidamente la finestra alle condizioni di partenza.
Table (Tabella) Passa dalla visualizzazione del grafico a quella tabellare.
Instrument bar (Barra degli strumenti) Attiva o disattiva la barra degli strumenti
Status bar (Barra di stato) Attiva o disattiva la barra di stato
Copy to Clipboard (Copia negli appunti)
Il comando copia negli appunti di Windows la finestra corrente sia come grafico
che come tabella e permette di incollarla su un altro programma come immagine.
Dopo aver selezionato la voce del menu Copy to Clipboard, si apra
il programma di destinazione (editor, foglio di calcolo, programma di grafica,
...) e si usi il comando Incolla (o Incolla speciale se disponibile) per incollare
il contenuto degli appunti.
Set limit (Imposta le soglie) Apre una finestra che permette di impostare, per ogni canale dello strumento, una soglia di allarme superiore e una soglia di allarme inferiore. Questa opzione risulta particolarmente utile per una più veloce analisi dei dati alla ricerca di eventuali condizioni di superamento di soglie di allarme.
View Limit (Visualizza le soglie) Attiva la visualizzazione dei limiti di allarme. La funzione agisce su un grafico per volta: per selezionare un canale, cliccare sulla riga relativa a quel canale nell'Area di visualizzazione riassuntiva del report corrente.
Calc Avg (Calcola il valor medio) Calcola il valor medio di un gruppo di dati selezionati in una tabella. Per selezionare un gruppo di dati contigui, cliccare sul primo dato e, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull’ultimo. Per selezionare un gruppo di dati non contigui, cliccare sui dati da selezionare tenendo premuto il tasto Ctrl.
View/Edit Comments (Modifica/Visualizza Commenti) Apre una finestra per visualizzare, aggiungere o modificare commenti personali al file contenente i dati scaricati. Tale commento sarà presente anche nella fase di stampa dei dati e precisamente nella parte relativa al riassunto delle informazioni.
Change channel description (Cambia la descrizione dei canali) Apre una finestra da dove è possibile cambiare la descrizione dei canali che appare a display.
Zoom + Ingrandisce la zona del grafico preventivamente selezionata con il mouse. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e scorrendo sul grafico si seleziona l’area da ingrandire. Una volta selezionata l’area, con il comando Zoom+ (o il pulsante Apply Zoom), si esegue l’ingrandimento.
Zoom - Ritorna alla visualizzazione standard.
Filter setup… (Configurazione del filtro) Apre la finestra di impostazione dei filtri dei dati quando è attiva la forma di visualizzazione tabellare.
Filter apply (Applica il filtro) Applica il filtro ai dati correnti visualizzati in forma tabellare.
Instrument manager (Gestione dei file su PC) Funzione per la gestione dei dati relativi ai minidatalogger registrati e dei file salvati sul PC in memorizzazione continua.
Split & Archive Dynamic Record File (Suddividi e archivia file di registrazione dinamica) Permette l’archiviazione dei dati scaricati quando lo strumento si trova in memorizzazione continua.
Sort data (riorganizza i file di dati) Riorganizza i gruppi di dati scaricati quando lo strumento si trova in memorizzazione continua, in base alla data (ora, giorno, settimana, mese o anno) o in base alla sessione di memorizzazione.
View Overrun Info (Visualizza le informazioni di sovrascrittura) Il comando riassume gli intervalli di tempo in cui i nuovi dati, contenuti nella memoria del minidatalogger, hanno sovrascritto i vecchi, quando lo strumento si trova in memorizzazione continua
Port settings (Configurazione della porta seriale) Apre la finestra per l’impostazione o la visualizzazione dei parametri della porta di comunicazione seriale. La funzione è attiva solo quando non vi sono strumenti connessi. Spuntando la voce “Autodetect”, il programma imposta in automatico i parametri della porta.
Lock Program (Blocca il programma) Questa funzione blocca la voce “Setup Instrument” per la configurazione del minidatalogger mentre lascia attive tutte le altre funzionalità del programma; è utile quando si vuole evitare che altri possano intervenire sulle impostazioni del minidatalogger senza averne l’autorizzazione. Per sbloccare il programma è necessario inserire una password.
La password di default e' "deltaohm".
Unlock Program (Sblocca il programma) Ripristina la completa funzionalità del programma mediante l’inserimento della password.
La password di default e' "deltaohm".
Modify Prog. Password (Modifica la password di programma) Comando col quale si può modificare la password attuale di programma. Viene chiesto di inserire la password attuale: se questa è corretta si apre una finestra nella quale inserire la nuova password. Per sicurezza questa va digitata due volte sulle due caselle a disposizione. Attenzione: la password va digitata esattamente come è stata scritta rispettando maiuscole e minuscole.
Enable emergency dump (Abilita lo scarico di emergenza) Quando lo strumento è in memorizzazione continua e si avvia lo scarico dei dati, vengono scaricati solo i dati dell’ultima sessione di memorizzati. In casi particolari (se per es. i precedenti dati sono stati inavvertitamente cancellati o si sono rovinati) può essere necessario scaricare il contenuto dell’intera memoria. In questo caso va abilitato lo scarico di emergenza tenendo presente però che questa operazione può andare a sovrascrivere altri dati già presenti sul PC che verranno quindi persi.
Calibration (Calibrazione) Avvia la procedura di calibrazione della sonda di umidità relativa nei modelli HD206-2 e HD226-2. Questa voce è disabilitata se è stato inserito il blocco del setup del programma con il comando Lock Program.
DeltaLog2 Info Informazioni sulla versione del software
DeltaLog2 License Contratto di licenza del software con l'utente finale.
DeltaLog2 Handbook (Manuale d’uso) Manuale d’uso del software DeltaLog2.
Per velocizzare l’uso del sistema, alcune operazioni accessibili tramite menù sono riportate anche su una barra comandi posta immediatamente al di sotto del menù principale sotto forma di pulsanti.
|
File/Open (File/Apri) Apre un file di dati salvati in precedenza. |
|
File/Save as…(File/Salva con nome…) Salva i dati scaricati dallo strumento |
|
Instrument/New Session (Strumento/Nuova Sessione) Avvia una nuova sessione e cancella i dati scaricati su PC: prima di chiudere, viene richiesto se si desidera salvare i dati. Non cancella la memoria del minidatalogger: per questa funzione è previsto il comando “Clear Memory Now” nel setup dello strumento. |
|
Instrument/Connect (Strumento/Connetti) Avvia la funzione di connessione dello strumento al PC. Le impostazioni della porta seriale vengono effettuate automaticamente dal programma senza necessità di intervento da parte dell’operatore. |
|
Instrument/Disconnect (Strumento/Sconnetti) Sconnette lo strumento al termine della sessione di lavoro. Questo comando rende disponibile la porta seriale per altre applicazioni. |
|
Instrument/Read Instrument (Strumento/Leggi Strumento) Legge le misure rilevate dallo strumento e le visualizza sul monitor del PC - si veda il paragrafo relativo. |
|
Instrument/Dump data (Strumento/Scarica i dati) Avvia lo scarico dei dati dal minidatalogger al PC |
|
Instrument/Start Recording (Strumento/Registra) Avvia la memorizzazione dei dati |
|
Instrument/Stop Recording (Strumento/Termina la registrazione) Termina la memorizzazione dei dati |
|
Instrument/Instr.Setup (Strumento/Configurazione strumento) Apre la finestra di configurazione dello strumento |
|
View/Table (Visualizza/Tabella) Visualizza i dati scaricati in forma tabellare. |
|
Tool/Filter setup (Strumenti/Configurazione del filtro) Apre la finestra di impostazione dei filtri dei dati quando è attiva la forma di visualizzazione tabellare. |
|
Tool/Filter apply (Strumenti/Applica il filtro) Applica il filtro ai dati correnti visualizzati in forma tabellare. |
|
View/Graph (Visualizza/Grafico) Visualizza il file di dati selezionato in forma di grafico. Per selezionare un blocco di dati, cliccare sul nome relativo nell’area di visualizzazione delle informazioni dei Report scaricati |
|
Tool/View Limit (Strumenti/Visualizza Soglie) Visualizza sul grafico le soglie impostate con il comando ToolSet Limit. Il comando è attivo quando è visualizzato un solo canale. |
|
Tool/Zoom + (Strumenti/Zoom+) Ingrandisce un’area del grafico |
|
Tool/Zoom - (Strumenti/Zoom-) Riduce un’area del grafico |
|
File/Export to Excel (File/Esporta in Excel) Apre il programma Excel inviandovi i dati correnti. La funzione è attiva quando i dati sono visualizzati in forma grafica. Affinché questa funzionalità sia attiva è necessario avere installato sul proprio PC il programma Microsoft Excel |
![]() |
Tool / Copy
to Clipboard (Copia negli appunti) |
![]() |
View/Edit comments (Modifica/Visualizza Commenti ) Apre una finestra per visualizzare, aggiungere o modificare commenti personali al file contenente i dati scaricati. Tale commento sarà presente anche nella fase di stampa dei dati e precisamente nella parte relativa al riassunto delle informazioni. |
|
Tool/Calc Avg (Strumenti/Calcola Media) Calcola la media sui dati selezionati nella tabella. Per selezionare un gruppo di dati contigui, cliccare sul primo dato e, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull’ultimo. Per selezionare un gruppo di dati non contigui, usare il tasto Ctrl al posto del tasto Shift. |
|
File/Print (File/Stampa) Stampa i dati correnti così come sono visualizzati (tabella o grafico). Viene chiesto di inserire il titolo della stampa. |
|
Option/Unlock Program (Opzioni/Sblocca il programma) Sblocca le funzioni di configurazione del programma DeltaLog2 mediante l’inserimento della password. |
|
Option/Lock Program (Opzioni/Blocca il programma) Blocca le funzioni di configurazione del programma DeltaLog2. Per sbloccarle, usare il comando Unlock Program. |
Per ogni report viene riportata data di inizio e fine acquisizione e numero di campioni memorizzati.
Area in cui vengono visualizzati i valori dei campioni memorizzati per il report correntemente selezionato .
Per ogni campione vengono forniti data (nel formato anno - mese - giorno ) e ora (nel formato ora - minuti - secondi) dell’acquisizione e i valori dei vari canali con la relativa unità di misura.
Area in cui vengono visualizzate le informazioni riassuntive di ogni canale del report correntemente selezionato.
Sono indicati per ogni canale:
· Descrizione
· Tempo di campionamento
· Valore Massimo
· Valore Minimo
· Valore Medio
· Tipo di sensore
· Altri parametri
Simbolo indicante lo stato e i parametri di connessione di DeltaLog2 con la porta seriale.
A seconda dello stato della connessione, il simbolo può assumere i seguenti valori:
|
DeltaLog2 non connesso alla seriale |
|
DeltaLog2 non connesso alla seriale perché si è verificato un errore durante il tentativo di connessione |
|
DeltaLog2 connesso correttamente con i relativi parametri. |
Con strumento connesso, premere il pulsante Setup per aprire la finestra di impostazione dei parametri.
La finestra è composta da 5 schede :
Current Settings: riassume le impostazioni attuali dello strumento - questa scheda non è modificabile dall’utente.
Info: riporta alcune informazioni sullo strumento: l’utente può inserire nella casella user code un nome che lo aiuti ad identificare lo strumento.
Date - Time: la parte superiore della scheda (indicata con Date - Time) serve per aggiornare, se necessario, la data e l’ora dello strumento; spuntando la voce “Update instrument Date-Time to PC Date-Time” la data e l’ora dello strumento viene aggiornata automaticamente alla data e ora del PC.
Sample time rappresenta l’intervallo tra due memorizzazioni successive (intervallo di campionamento) e può essere scelto da 1 secondo ad 1 ora.
Start Mode: indica in che modo avviene l’avvio della memorizzazione: scegliendo la voce Manual lo start della memorizzazione dev’essere dato con il tasto LOG (o il tasto LOGGING a seconda dei modelli) sullo strumento. Selezionando la voce Start Mode=Date, diventano attive le caselle di Start Date-Time (avvio differito) e Stop Date-Time (arresto differito della memorizzazione) mediante le quali si possono immettere data e ora di avvio e di arresto della memorizzazione.
In entrambi i casi è comunque possibile avviare e fermare la memorizzazione da PC.
Alarms: gestisce gli allarmi di ciascun canale. Spuntando le singole voci, i relativi allarmi vengono abilitati ed è possibile inserire nelle caselle i valori massimo, minimo od entrambi. Ogni singolo canale può essere abilitato in modo indipendente dall’altro.
Il resto della scheda presenta lo stato attuale degli allarmi: con il led rosso acceso vengono evidenziati i livelli di allarme che sono stati superati: premendo il tasto Reset il relativo allarme viene azzerato.
Battery level indica il livello di carica della batteria: con led rosso acceso, è bene sostituire la batteria quanto prima.
Option: la scheda è suddivisa in sei parti:
1) Memory: A) Continuous memoring attiva la funzione di memorizzazione continua (si veda più avanti una descrizione dettagliata della funzione). B) Clear memory now è il pulsante con il quale si cancella il contenuto della memoria dello strumento. Alla pressione del pulsante viene chiesto di confermare l’operazione di cancellazione: premere SI per continuare oppure NO per annullare.
2) Select channel to store: selezionare il canale o i canali da memorizzare. Se non si apportano modifiche, viene mantenuta l’impostazione attuale (visibile nella prima scheda “Current settings”)
3) Select Unit measurement: selezionare l’unità di misura per la temperatura tra °C e °F.
4) Display: selezionare quale canale visualizzare a display dello strumento: solo il primo, solo il secondo o entrambi alternativamente.
5) Lock keyboard: la tastiera dello strumento può essere bloccata per impedire ad altri di intervenire sul funzionamento dello strumento senza esserne autorizzati. Il blocco può essere: parziale (partial lock: start button free) resta libera la sola funzione di avvio della memorizzazione) o totale (total lock) tutti i tasti sono bloccati e tutte le operazioni vengono gestite da PC.
6) Custom settings: memorizza (save settings) e richiama (load settings) un setup dello strumento
Confermare le impostazioni con il tasto APPLY ALL o premere Cancel per annullare l’operazione.
|
Con strumento connesso al PC, premere il pulsante Read Instrument per leggere sul monitor del PC le misure rilevate dal minidatalogger in tempo reale. Il tempo di campionamento viene impostato automaticamente ad 1 secondo. Apparirà la finestra seguente: |
1) Misura rilevata dai due canali di ingresso dello strumento
2) Grafico dei due canali. Le linee gialle verticali rappresentano l’intervallo di memorizzazione attivato con il comando posto in basso “Store Data On File”
3) Stato attuale degli allarmi. Il led rosso si accende al superamento del limite e può essere cancellato con il relativo pulsante di Reset.
4) Storico degli allarmi: registra tutti gli allarmi avvenuti dall’apertura della presente finestra.
5) Spuntare la voce “Enable Storing” per memorizzare le misure rilevate dai due canali. Disabilitandolo o uscendo dalla funzione, viene chiesto se si vogliono salvare i dati in un file.
|
Dopo aver impostato i parametri di setup (intervallo di campionamento, canali da memorizzare,…) si può avviare il logging immediato col pulsante “Start Recording”. La registrazione parte subito indipendentemente dal tipo di Start Mode selezionato nel Setup. |
|
Sconnettere lo strumento col pulsante “Disconnect“ e quindi scollegare il cavo seriale |
|
Per terminare il logging, collegare il cavo seriale, avviare il programma DeltaLog2, connettere lo strumento e premere il pulsante Stop Recording. N.B.: se la tastiera non è stata espressamente bloccata da setup, l’arresto della memorizzazione può essere dato con il tasto LOG dello strumento. |
|
Per scaricare i dati contenuti nella memoria del minidatalogger, collegare il cavo seriale al PC, avviare il programma DeltaLog2, connettere lo strumento (pulsante Connect). |
|
Premere il pulsante “Dump data on PC” . Terminato lo scarico, i dati verranno proposti in forma tabellare. |
|
Premere il tasto Disconnect per sconnettere lo strumento. Scollegare il cavo seriale. |
Il contenuto della memoria del minidatalogger può essere visualizzato in forma di tabella o in forma grafica. Sulla finestra posta sulla sinistra (Report List) vengono proposti i gruppi di dati corrispondenti alle diverse sessioni di memorizzazione con la data di inizio e fine memorizzazione e il numero di campioni. Per selezionare un gruppo di dati è sufficiente fare un click col tasto sinistro del mouse sopra il nome nella report list.
Nella visualizzazione a tabella, viene presentato l’elenco delle misure rilevate dallo strumento completo di data e ora.
Su questi dati si può applicare un filtro che estrae, dal totale dei dati, un sottogruppo in funzione del valore di una soglia superiore, una inferiore o della sovrapposizione delle due. Il filtro può essere applicato ad uno dei due canali o ad entrambi: in quest’ultimo caso vengono proposti solo i gruppi che rispettano contemporaneamente le due condizioni.
Dopo aver impostato il filtro con il comando “Filter setup…”, applicarlo con il comando “Filter apply”: apparirà una finestra simile alla seguente.
In alto viene riassunta la configurazione del filtro; in basso appare il sommario dei gruppi di dati che rispettano i vincoli impostati. Vengono riportati il gruppo di dati più ampio, quello più ristretto ed il numero totale di gruppi. Il pulsante posto in basso “Go to interval” porta direttamente a ciascun intervallo dell’elenco. Quando viene applicato il filtro, i vari gruppi sono separati tra di loro da trattini come riportato qui sotto.
Visualizzazione dei dati in forma grafica
Ciascun gruppo di misure può essere visualizzato in forma grafica mediante il comando ViewGraph o il pulsante equivalente. Oltre alla visualizzazione del grafico dei due canali, il programma permette di visualizzare separatamente il grafico di ogni canale. Per ottenere ciò, è sufficiente selezionare il canale desiderato, cliccando con il mouse sull’area “Area visualizzazione riassunto dati del report corrente” sul canale desiderato.
Per ritornare alla visualizzazione di tutti i canali, basta premere nuovamente
il tasto “Visualizza grafico”.
La voce "overrun event" visualizza sul grafico i punti in cui sono avvenuti
degli overrun.
Mediante il pulsante destro del mouse si attiva un menu che rende disponibili alcuni utili comandi:
Point marks la visualizzazione degli istanti di campionamento
Axis applica una griglia tratteggiata sul grafico.
Graph Time Format imposta la variabile da visualizzare nelle ascisse del grafico come base dei tempi: data e ora, solo data o solo ora.
Le funzioni di Zoom per ingrandire una zona del grafico.
Le funzioni di riempimento (Fit…) che permettono di adattare il grafico in modo da coprire tutta l’altezza disponibile (Height), tutta la larghezza (Width) o la finestra (Page).
È una modalità di memorizzazione che sfrutta le capacità del disco fisso del PC di immagazzinare grandi quantità di dati. La funzione viene attivata nella scheda Option della voce "Setup Instrument".
Dopo aver impostato l’intervallo di memorizzazione ed aver spuntato la voce “Endless loop memory”, avviare la memorizzazione. Prima che la memoria dello strumento si riempia e senza fermare la registrazione, si può scaricare il contenuto della memoria: DeltaLog2 concatenerà i nuovi dati appena scaricati a quelli già presenti sul PC dovuti a precedenti registrazioni. Affinché il tutto funzioni, alla prima connessione, il programma chiede di registrare il minidatalogger in modo che questo possa essere riconosciuto tutte le volte che verrà riconnesso allo stesso PC. Rispondere SI alla richiesta di creazione.
Per memorizzare i dati in conformita' alla EN12830 e' necessario riempire il campo Location indicando il luogo dove lo strumento verra' posto per le registrazioni.Tale informazione verra' riportata nei dati scaricati .
Nella schermata successiva premere il tasto Register Instr.: il nuovo minidatalogger verrà aggiunto alla lista degli strumenti registrati su quel PC. Chiudere l’Instrument Manager con il tasto Close.
Se è stata attivata la memorizzazione continua e si lascia passare un tempo troppo lungo, i dati più recenti sovrasciveranno quelli più remoti: in questo caso, in occasione del successivo scarico dei dati, il programma segnalerà un “overrun” indicando la data e la durata di questa sovrascrittura. In quest’ultimo caso sarà presente un “buco” nella registrazione in corrispondenza dei primi dati dell’ultima registrazione.
N.B.: per garantire la continuità dei dati, una volta che è stata attivata, la funzione di memorizzazione continua non va disattivata.
|
Questo tipo di memorizzazione funziona in modo simile ai registratori a carta. La memoria del minidatalogger può essere paragonata ad un giro completo del rullo di carta. Se la memorizzazione parte all’istante Ti1, per non perdere dati utili è sufficiente effettuare lo scarico dei dati prima che Ti1 oltrepassi T0 come si può vedere nel disegno a lato in corrispondenza del pennino n°1. Se invece, come nel caso 2, l’istante iniziale Ti2 supera To, i dati contenuti nel rettangolo più scuro da Ti2 fino a To vengono sovrascritti e quindi non sono recuperabili. Ogni volta che si effettua lo scarico dati, la memoria ritorna interamente disponibile per nuove memorizzazioni: è come se venisse applicato un nuovo foglio al registratore a carta. |
Procedura passo-passo (i primi 5 passi vanno eseguiti solo la prima volta):
1) Avviare DeltaLog2.
2) Connettere il cavo seriale del minidatalogger alla porta seriale del PC.
3) Connettere il minidatalogger al PC premendo il pulsante Connect sulla barra dei comandi di DeltaLog2. Se l’operazione viene eseguita per la prima volta, registrare il nuovo strumento come spiegato più sopra.
4) Entrare nel Setup con il pulsante Instrument Setup ed impostare
l’intervallo di campionamento (Sample time), la modalità di avvio (Start Mode),
gli allarmi se richiesti (annullare precedenti allarmi premendo il pulsante
Reset posto vicino a ciascun led); spuntare quindi la voce Continuous memoring.
Confermare con Apply All.
Se viene impostata una data di arresto precedente a quella di avvio, lo strumento
continuerà a memorizzare i dati e, al completamento dello spazio disponibile,
sovrascriverà i più vecchi. Se invece la data di arresto è successiva a quella
di avvio, lo strumento terminerà la memorizzazione al suo raggiungimento.
5) Sconnettere lo strumento dopo aver eventualmente avviato la registrazione col pulsante Start Recording: la registrazione può essere avviata anche in automatico con la data o manualmente con il tasto LOG sulla tastiera dello strumento.
6) Prima che la memoria si riempia completamente e senza bloccare la registrazione, riconnettere lo strumento. Avviare lo scarico dei dati (Dump Data on PC): apparirà una finestra che richiede se scaricare solo le nuove misure. Confermare premendo OK.
7) I dati verranno scaricati e visualizzati in forma tabellare dopo essere stati elaborati. L’utente verrà avvertito di eventuali Overrun.
8) Se si desidera continuare con la registrazione, semplicemente sconnettere lo strumento (Pulsante Disconnect) senza fermare la registrazione.
9) Scollegare il cavo seriale.
Alla successiva connessione ripetere i passi partendo dal punto 6.
La quantità di memoria a disposizione varia a seconda dell’intervallo di campionamento scelto e del numero di canali da memorizzare: nella scheda Time - Date del Setup viene fornita la durata residua della memoria. Si tenga presente che, in memorizzazione continua, dopo ogni scarico dati tutta la memoria del minidatalogger torna ad essere disponibile.
Vi sono delle situazioni in cui è importante tenere sotto controllo una variabile e, solo se questa ha superato un limite preimpostato, si andrà a verificare l’andamento temporale della stessa nell’ultimo periodo di registrazione. Si supponga per esempio di dover controllare la temperatura di un frigo e si fissi il limite a -15°C. Lo strumento continuerà a monitorare la temperatura e, solo se si verificherà un allarme, si andrà a vedere da quanto tempo questo allarme è scattato e come è variata nel frattempo la temperatura. Si procederà quindi allo scarico dei dati per avere un resoconto di ciò che è accaduto; in caso contrario e cioè in assenza di allarmi, lo strumento continuerà a memorizzare i dati. Essendo la memoria del minidatalogger organizzata in modo ciclico, non vi è necessità di cancellare i vecchi dati per liberare memoria in quanto i più recenti vanno via via a sostituire i più vecchi.
Per impostare il minidatalogger in questa modalità di funzionamento si procede come nella descrizione passo passo del paragrafo precedente sostituendo il passo 6 con il seguente:
6) Nel momento in cui si verifica un allarme - segnalato sul display dalla freccia in corrispondenza della indicazione ALRM o dall’accensione del led rosso lampeggiante - avviare il programma DeltaLog2. Collegare al PC il minidatalogger con il cavo seriale e premere il pulsante Connect.
Avviare lo scarico dei dati (Dump Data on PC): apparirà una finestra che richiede se scaricare solo le nuove misure. Confermare premendo OK.
Prima di sconnettere lo strumento, annullare le indicazioni di allarme entrando nella cartella Alarms del Setup Instrument.
Quando si effettua lo scarico su PC durante la memorizzazione continua, i dati
più recenti vengono posti in coda a quelli già presenti nella memoria del PC
e costituiscono un unico gruppo di sessioni consecutive di misura: questo insieme
di misure che appare nella Report List è denominato nel suo insieme "Dynamic
Report File" ed è indicato con la sigla DRF. Un gruppo può essere per esempio
composto dalle sette misure giornaliere rilevate in un museo durante una settimana.
Quando questo blocco di misure è stato completato, il gruppo di dati può essere
convenientemente archiviato: così facendo esso non apparirà più nella Report
list ogni volta che si farà un nuovo scarico. Tutti i dati archiviati in un
PC possono essere richiamati per essere visualizzati e, all'occorrenza, cancellati.
I dati scaricati durante una sessione di memorizzazione continua, vengono riorganizzati
per gruppi con il comando Sort Data: ogni gruppo di dati sarà composto da misure
rilevate nella stessa ora, nello stesso giorno, settimana, mese o anno oppure
in base alla data di scarico.
Per poter essere archiviato, un gruppo di misure deve costituire un blocco completo: se per es. si ordinano i dati in base al giorno (By Day), la funzione di archiviazione "Split & Archive data" sarà abilitata solo se i dati coprono almeno un giorno completo. Inoltre verranno archiviati solo gli intervalli completati: in presenza di un giorno e mezzo di rilevazioni, solo il giorno completato verrà archiviato. Il resto continuerà ad apparire nella Report List fino alla archiviazione successiva o fino all'archiviazione definitiva che si realizza con il comando dell'Instrument Manager "Close DRF & Archive". L'ordinamento in base alla data di scarico (Sort Data By Download Date) risulta di per sé completo e quindi sarà sempre interamente archiviato. Dopo due scarichi completi della memoria del minidatalogger, viene chiesto di archiviare i dati prima di procedere con un ulteriore scarico per evitare di lavorare con file di dimensioni troppo grosse. La stessa cosa accade quando si sono apportate delle modifiche alle impostazioni dello strumento tra uno scarico e il successivo: essendo i due gruppi di dati non compatibili tra di loro, è necessario archiviare i vecchi prima di scaricare i nuovi.
Il comando “Split & Archive dynamic record file” fa apparire la finestra seguente:
Di seguito ai parametri dello strumento, vengono riportate le opzioni di memorizzazione:
Date Time: la data e ora attuale
Storing Interval: il criterio di ordinamento dei dati.
Create new Archive: selezionare per inserire il nome del nuovo archivio
Archive Name.
Add to existing Archive: permette di selezionare un archivio di dati
esistente tra quelli elencati nella finestra a tendina.
Note: inserire qui eventuali altre note. I dati archiviati si possono
richiamare con il comando "Instrument Archive" nel Instrument
Manager.
La funzione Instrument Manager permette la gestione dei file di dati memorizzati su PC quando la funzione "memorizzazione continua" è attiva. Al momento della prima connessione, viene chiesto di registrare lo strumento: tutti gli strumenti registrati sono elencati nella finestra "Instrument List". I comandi posti nella parte inferiore della finestra vengono applicati allo strumento evidenziato in quel momento: per selezionarlo, cliccare sulla riga di descrizione nella "Instrument List". Sulla parte sinistra sono riportati i dati dello strumento attualmente evidenziato mentre sulla destra sono raggruppati i comandi dell'Instrument Manager.
Register Instrument: registra lo strumento attualmente connesso al PC.
Delete Instrument: cancella lo strumento selezionato e tutti i file ad esso collegati.
Load DRF: richiama l'elenco dei blocchi di dati scaricati su PC precedentemente fino all'ultima archiviazione. I dati archiviati con il comando "Split & Archive data" non appaiono più nella "Report List" ma possono essere richiamati con il co-mando "Instrument Archive" posto in basso.
Close DRF & Archive: chiude il file DRF e lo archivia definitivamente. Rispetto al comando di archiviazione "Split & Archive data", in questo caso anche i blocchi di dati non completati vengono archiviati. Ad un archivio realizzato con questo comando, non è possibile aggiungere altri blocchi di dati in coda
Instrument Archive: apre la finestra di gestione degli archivi dello strumento attivo.
L’archivio selezionato può essere aperto (Open) per essere visualizzato o cancellato (Delete) definitivamente.
1) Problemi di mancata connessione
Se il programma non riesce a connettersi, verificare quanto segue:
Se si riscontrano problemi durante la stampa provare ad
aggiornare il driver della stampante scaricandolo dal sito del produttore.
Mediante il comando File >> Print Graph Setting
modificare le dimensioni dell'immagine stampata.
Usare la funzione Copy to clipboard per copiare
la finestra attiva e incollarla in un'altra applicazione: per esempio per stampare
un grafico, copiarlo e incollarlo in Windows Paint e provare a stamparlo da
quest'ultimo.
3) Sostituzione della batteria
Dopo la sostituzione della batteria, la tastiera dello strumento viene bloccata per impedire che l'avvio di una nuova memorizzazione possa cancellare parte dei dati già presenti in memoria.
Procedere nel seguente modo:
Nei modelli del minidatalogger HD206-2 e HD226-2, funzionanti con sonda esterna combinata, l'utilizzatore può calibrare la sonda di umidità. Per una corretta taratura delle sonde è fondamentale la conoscenza ed il rispetto dei fenomeni fisici che sono alla base della misura: per questo motivo si raccomanda di seguire scrupolosamente quanto riportato di seguito e di eseguire nuove tarature solo se in possesso di adeguate conoscenze tecniche. Prima di avviare l'operazione di taratura, è conveniente verificare, con l'ausilio delle soluzioni satu-re a 33%UR e a 75.4%UR la necessità di una nuova taratura: solo se si riscontra un errore di misura in almeno uno di questi due punti, procedere a ritarare la sonda. Questa procedura di calibrazione cancella i dati delle precedenti tarature. Per una corretta taratura della sonda il primo punto deve essere a 75%UR e il secondo punto a 33%UR. Per portare a termine una corretta taratura è molto importante che la sonda e le soluzioni sature si trovino alla stessa temperatura e che questa sia il più possibile stabile durante tutta l'operazione di taratura. Tutta la procedura di taratura è protetta dalla password di programma (Lock Program) e da una seconda password specifica per questa funzione che viene richiesta all'avvio della procedura: mentre la prima è modificabile dall'utilizzatore del programma, la seconda è fissa e non può essere modificata.
Sequenza di taratura:
1. Accendere il minidatalogger, connettere la sonda combinata temperatura/umidità al connettore esterno.
2. Aprire il retro del minidatalogger svitando le quattro viti poste sul coperchio posteriore.
3. Connettere il cavo seriale HD206/54 al connettore interno come spiegato al paragrafo "Quando usare il connettore interno" nel capitolo "Connessione a PC" a pag.21 del manuale.
4. Avviare il programma DeltaLog2 e connettere lo strumento con il tasto "Connect".
5. Se il setup dello strumento è stato protetto con la password (Lock Program), è necessario sbloccarlo prima di procedere.
6. Cliccare sulla voce Calibration del menu Option:
7. Inserire la password CAL (lettere maiuscole) e confermare. Selezionare la voce RH e confermare con il tasto OK. Alla successiva finestra selezionare il primo punto di calibrazione a 75%UR e premere OK. Apparirà la finestra seguente alla quale non va data subito conferma:
8. Svitare la protezione dei sensori alla sommità della sonda.
9. Avvitare al suo posto, bene in base, il tappo forato con la sua ghiera filettata (ne esistono di diverse misure a seconda del tipo di sonda).
10. Aprire il tappo della soluzione satura a 75%UR.
11. Verificare che all'interno della camera di misura non vi siano gocce di soluzione: se vi fossero, asciugarle con della carta assorbente.
12. Introdurre la sonda nel contenitore, assicurandosi che il tappo con la sonda vada in base. La camera di misura deve essere perfettamente chiusa, altrimenti non andrà in saturazione: è fondamentale che non vi sia passaggio d'aria dall'esterno all'interno della camera.
13. Aspettare almeno 30 minuti.
14. Solo a questo punto premere il tasto OK di conferma: dopo
alcuni secondi viene chiesto di inserire il valore di umidità realmente applicato.
Questo valore è quello fornito nella tabella riportata sull'etichetta del contenitore
della soluzione satura in corrispondenza della temperatura fornita dal programma.
Nell'esempio seguente alla temperatura di 22.3°C fornita dal programma, corrisponde
un'umidità relativa di circa 75.3%: questo è il valore da inserire.
15. Alla successiva finestra selezionare il valore 33%UR.
16. Estrarre la sonda dal contenitore a 75%UR, richiuderlo con il suo tappo, aprire il contenitore con la soluzione satura a 33%UR. Verificare che all'interno della camera di misura non vi siano gocce di soluzione: se vi fossero, asciugarle con della carta assorbente.
17. Introdurre la sonda nel contenitore, assicurandosi che il tappo con la sonda
vada in base. La camera di misura deve essere perfettamente chiusa, altrimenti
non andrà in saturazione.
18. Aspettare almeno 30 minuti quindi confermare con il tasto OK.
19. Nella successiva finestra inserire il valore di umidità realmente applicato e premere OK.
20. Estrarre la sonda dal contenitore a 33%UR, richiuderlo con il suo tappo.
21. Svitare la ghiera con il tappo, avvitare la protezione dei sensori. Con
quest'ultima operazione si è conclusa la taratura.
Note importanti:
1. Non toccare con le mani il sensore UR
2. La base del sensore è in allumina per cui si può facilmente
rompere
3. Durante l'intero ciclo di taratura operare il più possibile
a temperatura costante; le materie plastiche sono generalmente cattive conduttrici
di calore per cui ci vuole del tempo perché si portino all'equilibrio
termico
4. Nel caso non si ottengano risultati soddisfacenti, verificare che:
- il sensore non sia guasto o corroso
- durante la taratura, la camera di misura sia perfettamente chiusa
- le soluzioni sature non siano esaurite. Una soluzione satura a 33%UR è
esaurita quando non c'è più al suo interno fra le due pareti il
sale ma solo un liquido denso: in questo caso la camera non riesce più
a raggiungere la saturazione. Per le soluzioni sature a 75%UR verificare che
il sale non sia secco (cristallizzato): per raggiungere la saturazione deve
essere umido.
5. Conservazione delle soluzioni sature: le soluzioni sature vanno conservate
possibilmente al buio ad una temperatura costante di circa 20°C con il contenitore
ben chiuso in un locale asciutto.
19092002