Analisi
Acustiche |
![]() |
![]() |
|||
Il software Noise Studio permette di creare o modificare i diversi setup, di salvarli su file nel PC e di caricare nella memoria dello strumento quello che si desidera utilizzare.
Il NoiseStudio viene fornito con dei setup pronti per l'uso o impiegabili come punto di partenza per la creazione di nuovi setup.
Come usare uno dei setup forniti con il software Noise Studio
Procedere nel seguente modo:
1. Accendere l'analizzatore.
2. Connettere lo strumento al NoiseStudio (tasto "Gestione strumento" >> "tasto Connetti").
3. Premere il tasto "Gestione strumento" >> "Configurazione
strumento" .
Il software riceverà dallo strumento tutti i parametri di configurazione e al termine aprirà la finestra di setup.
La finestra è composta da 6 schede nelle quali è possibile modificare tutti i parametri dello strumento:
4.Scegliere la finestra "Configurazione".
Sono presenti una serie di setup predefiniti a seconda dei tipi di misure da effettuare.
Selezionando un'impostazione dalla lista essa viene automaticamente caricata nelle finsetre di setup e premendo il tasto "Applica tutto" viene configurato lo strumento
Premendo il tasto Salva Impostazioni Correnti appare la finestra con la quale si inserisce il nome del nuovo setup.
Premendo il tasto Cancella setup personalizzato si elimina la configurazione selezionata.
Le altre finestre a disposizione per la configurazione dello strumento sono:
Currente: riassume tutti i dati e le impostazioni correnti dello strumento - questa scheda non è modificabile dall' utente.
Generale: è suddivisa in 4 sezioni denominate Generale, Ingresso/Uscita, Misura e Calibrazione.
Generale
La parte superiore serve per aggiustare la data e l'ora del fonometro:
![]()
Sono riportate la data e l'ora dello strumento al momento della connessione e la data e l'ora del PC: selezionando la voce Aggiorna Data-Ora dello strumento con quella del PC, la data e ora del PC viene usata per aggiornare la data e l'ora dello strumento. È possibile modificare la data e l'ora proposti agendo direttamente sulle finestre denominate Computer.
Contrasto Display aggiusta il contrasto del display dello strumento: un valore elevato aumenta il contrasto, un valore basso lo diminuisce.
Autospegnimento abilita (ON) o disabilita (OFF) lo spegnimento automatico dello strumento dopo 5 minuti di inattività della tastiera.
![]()
Canale Ingresso seleziona il canale d'ingresso (Canale Ingresso= Microfono o Ingresso Line).
Note: l'ingresso Digital Audio non è gestibile direttamente dal software; per l' HD2010 il canale di ingresso può essere solo Microfono.Guadagno ingresso seleziona l'amplificazione: 0 o 10dB per l' HD2110 e da 0 dB a 40 dB a passi di 10 dB per l'HD2010. L'amplificazione di ingresso è impostabile a 0 dB o 10 dB anche per l'HD2010 con l'opzione Range Esteso.
Uscita DA abilita (ON) o disabilita (OFF) l'uscita Digital Audio.
Baud Rate seleziona la velocità di trasmissione della comunicazione seriale.
Misura
Tempo di Integrazione rappresenta il tempo di integrazione indicato sul fonometro come Tint.
Modo Integrazione è la modalità di integrazione che può essere singola (SINGLE) o multipla (MULTI).
Intervallo di cancellazione è il tempo di cancellazione all'indietro dei campioni acquisiti per escluderli dal calcolo dei parametri integrati. La funzione di cancellazione non è gestita dal software.
Livello di sovraccarico imposta il livello massimo oltre il quale appare l'indicazione di sovraccarico.
Calibrazione
Le voci riportate in questa parte della scheda interessano la calibrazione dello strumento e le correzioni sulla misura.
Livello Calib.è il livello al quale si esegue la calibrazione acustica del fonometro: di norma vengono usati i valori 94 o 114 dB.
Risposta Micr. è la correzione della risposta in frequenza del microfono in base al tipo di campo acustico: FF sta per Free Field (Campo libero) e RI per Random Incidence (Incidenza casuale).
Correzione Ambientale Micr. è la correzione della sensibilità del microfono in funzione della temperatura letta dal sensore interno. Questo valore è ON di default.
Schermo Antivento va impostato su ON quando è utilizzato lo schermo antivento e si desidera compensare la risposta in frequenza del microfono.
Canali: tramite questa scheda si selezionano i parametri SLM, Profilo, la Statistica ed il calcolo della Dose.
A fianco del parametro Profilo è riportato l'intervallo di campionamento del profilo.
Statistiche riporta il parametro utilizzato per i calcoli statistici (LFp, Leq o Lpk) con la relativa ponderazione e, nella parte inferiore della scheda, i valori corrispondenti ai Livelli Percentili indicati sul fonometro come L1, L2, L3 e L4.
![]()
Integrazione Dose raccoglie i parametri del calcolo della DOSE: Exchange Rate, Dose Threshold e Dose Criterion.
Spettro riassume le caratteristiche dell'analisi spettrale per bande d'ottava, di terzi d'ottava e per banda fine (FFT).
Ottave - T. Ottave
Tipo è la modalità di analisi: mediata (AVG) o multispettro (MLT, MIN, MAX).
Media e Peso Media rappresentano rispettivamente il tipo di media (LIN o EXP) ed il relativo peso. Per la media esponenziale (EXP) il peso può essere FAST oppure SLOW.
Ponderazione Ausil. è la ponderazione di frequenza del canale ausiliario a larga banda associato all'analisi spettrale e visualizzato con una barra verticale alla destra dello spettro sul display.
Passo riporta il tempo di integrazione per l'analisi spettrale con media lineare (LIN) o di campionamento per l'analisi con media esponenziale (EXP).
La voce su fondo grigio Band Shift fornisce il tipo di spettro utilizzato dal fonometro: OFF significa che è in uso il set di filtri standard; ON che il fonometro sta impiegando il set di filtri traslati di mezza banda. Il passaggio da un tipo all'altro può essere fatto solo dal menu dello strumento. La modalità di acquisizione degli spettri per bande di terzo d'ottava con frequenze centrali spostate non è gestita.
In Banda FFT si seleziona la porzione dello spettro audio (LF, MF o HF) su cui è visualizzata l'analisi per banda fine.
Registratore è utilizzata per la scelta della modalità di memorizzazione e la selezione delle variabili i cui dati vengono salvati durante l'operazione di memorizzazione.
Misure
Modo Registrazione può essere Normale o Auto Memorizzazione: nel primo caso i canali da memorizzare sono riportati nella sezione Registrazione Canali:
![]()
Se Modo Registrazione è impostato come Auto Memorizzazione, i canali che verranno memorizzati sono l'SLM e gli spettri per ottave e per terzi d'ottava.
Rapporti
Sono definiti i parametri relativi alla gestione dei rapporti (opzione "Analizzatore Avanzato")
![]()
Selezionare l'intervallo con cui vengono memorizzati i rapporti (Intervalo Rapporto) ed i parametri SLM. Nella sezione Memorizza, abilitare le voci che si intende memorizzare.
Eventi
La sezione Eventi raccoglie le impostazioni per la gestione della funzione "Trigger d'evento" (opzione "Analizzatore Avanzato").
Tipo: sorgente del trigger
Polarità: polarità del segnale di trigger
Livello On e Livello Off: rispettivamente la soglia di attivazione e di disattivazione del trigger
Min. Tempo On e Min. Tempo Off: durata minima dell'evento e ritardo di stop
Avviso da seriale: se attivo (ON), in corrispondenza di ciascun segnale di trigger viene inviata una stringa di avviso attraverso l'interfaccia seriale.
Impostare le varie voci relative al trigger e, se necessario, selezionare i parametri SLM. Nella sezione Memorizza, abilitare le voci che si intende memorizzare.
Confermare le impostazioni con il tasto APPLICA TUTTO o premere Annulla per annullare l'operazione.
![]() |
![]() |