delta

Analisi Acustiche
 


Esecuzione Misure

Il fonometro HD2110 è in grado di acquisire contemporaneamente 5 parametri 2 volte al secondo, il profilo temporale di un parametro con intervallo di campionamento programmabile da 1/8 secondo ad un'ora e gli spettri per bande d'ottava e di terzo d'ottava con intervallo di campionamento programmabile da 0.5 secondi ad un'ora. I parametri acquisiti vengono visualizzati in 4 schermate attivabili in sequenza mediante il tasto MODE.

SCHERMATA Sound Level Meter (SLM)
Con il tasto MODE ci si porta nella schermata SLM dove vengono visualizzati 5 parametri di misura in forma numerica. Mediante il tasto SELECT è possibile impostare il tempo di integrazione (Tint), il campo misure e scegliere i parametri da visualizzare.

In alternativa è possibile impostare i parametri di acquisizione da menu.

Una volta impostati i parametri con il tasto START/STOP/RESET si avvia l'esecuzione delle misure.
Quando il fonometro è impostato con modalità di integrazione singola (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: SING), trascorso il tempo Tint, appare l'indicazione HOLD: l'aggiornamento del display si blocca. A questo punto è possibile stampare o memorizzare i valori.

Lo strumento nel frattempo continua ad acquisire e, per riprendere l'aggiornamento, basta premere il tasto HOLD. Se si sta effettuando una registrazione continua, trascorso il tempo Tint l'acquisizione si arresta automaticamente.

In fase di misura è possibile bloccare temporaneamente l'aggiornamento del display premendo il tasto HOLD. L'aggiornamento riprende alla successiva pressione dello stesso tasto. Anche se il display non viene aggiornato lo strumento continua a misurare.

E' possibile bloccare temporaneamente l'acquisizione ed il calcolo dei parametri integrati premendo il tasto PAUSE.

In PAUSE il calcolo dei parametri integrati, come per esempio il Leq ed i livelli massimi, è sospeso; in questa fase è possibile cancellare il contributo degli ultimi secondi di acquisizione utilizzando la funzione Cancellazione con i tasti LEFT e RIGHT. In PAUSE è possibile azzerare tutti i parametri integrati premendo il tasto START/STOP/RESET. L'acquisizione riprende premendo un seconda volta il tasto PAUSE.            

In qualsiasi momento è possibile stampare quanto visualizzato premendo il tasto PRINT. Per attivare la stampa continua (Monitor) basta premere per almeno 2 secondi il tasto PRINT. La lettera M lampeggiante sovrapposta all'indicatore di stato indica l'attivazione della funzione Monitor. La funzione Monitor rimane attiva anche passando ad altre schermate di misura ed è disattivabile premendo il tasto PRINT una seconda volta oppure fermando l'acquisizione con il tasto START/STOP/RESET.            

Se viene attivata la modalità Auto-Store (MENU >> Generale >> Registrazione >> Auto-Store), l'analisi spettrale viene impostata automaticamente in modalità AVR. Con questa impostazione, al termine del tempo di integrazione, i livelli visualizzati nella schermata SLM e gli spettri per banda d'ottava e di terzo d'ottava vengono memorizzati automaticamente.

L'acquisizione viene quindi regolarmente fermata.
Quando il fonometro è impostato con modalità di integrazione multipla (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: MULT), trascorso il tempo Tint, i livelli integrati vengono azzerati ed ha inizio un nuovo ciclo di misure. Con questa impostazione viene azzerato ad ogni ciclo anche lo spettro, quando l'analisi spettale avviene in modalità AVR.

Se viene effettuata una registrazione continua uno speciale marker (Last) segnala l'ultimo dato acquisito prima dell'azzeramento dei parametri integrati.
La registrazione in modalità Auto-Store consente di salvare in memoria gli spettri per banda d'ottava e di terzo d'ottava (in modalità AVR) assieme ai parametri visualizzati nella schermata SLM a cadenza pari al tempo Tint.

In qualsiasi momento è possibile memorizzare quanto visualizzato premendo per almeno 2 secondi il tasto REC. Non appena il dato viene salvato in memoria compare una schermata che consente di inserire il titolo della registrazione. Se si attiva la registrazione singola con il fonometro in modalità STOP compare per prima la schermata che consente di attivare la registrazione automatica (Auto-Store) in abbinamento alla modalità di integrazione multipla.

SCHERMATA Profilo temporale.
Con il tasto MODE ci si porta nella schermata PROFILO dove viene visualizzato, in forma grafica, il profilo temporale di un parametro. Mediante il tasto SELECT, si imposta il tempo di campionamento e si sceglie il parametro da visualizzare.

In alternativa è possibile impostare i parametri di acquisizione da menu.

Una volta impostati i parametri con il tasto START/STOP/RESET, si avvia l'esecuzione.
Se il fonometro è impostato con modalità di integrazione singola (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: SING), trascorso il tempo Tint (che è definito nella schermata SLM), appare l'indicazione HOLD e l'aggiornamento del profilo temporale viene momentaneamente sospeso. Lo strumento nel frattempo continua ad acquisire e, per riprendere l'aggiornamento, basta premere il tasto HOLD.

Se si sta effettuando una registrazione continua, trascorso il tempo Tint l'acquisizione si arresta automaticamente.
In fase di misura è possibile bloccare temporaneamente l'aggiornamento del display premendo il tasto HOLD. L'aggiornamento riprende alla successiva pressione dello stesso tasto. Anche se il display non viene aggiornato lo strumento continua a misurare.
E' anche possibile bloccare temporaneamente l' acquisizione premendo il tasto PAUSE. In pausa è possibile azzerare il grafico premendo il tasto START/STOP/RESET. L' acquisizione riprende premendo un seconda volta il tasto PAUSE.

In qualsiasi momento è possibile attivare un cursore premendo il tasto CURSOR. Premendo il tasto CURSOR una seconda volta si attiverà un secondo cursore mentre, premendolo una terza volta, entrambi i cursori saranno attivati in tracking. Utilizzando le frecce LEFT e RIGHT sul tastierino è possibile portare i cursori selezionati nel punto desiderato per rilevare il livello misurato ed il tempo corrispondente di acquisizione. Premere il tasto CURSOR ancora una volta per disattivare i cursori.

In qualsiasi momento è possibile stampare quanto visualizzato premendo il tasto PRINT. Per attivare la stampa continua (Monitor) basta premere per alcuni secondi il tasto PRINT. La lettera M lampeggiante sovrapposta all' indicatore di stato segnala l' attivazione della funzione Monitor. La funzione Monitor rimane attiva anche passando ad altre schermate di misura ed è disattivabile premendo il tasto PRINT oppure fermando l' acquisizione con il tasto STOP.

 SCHERMATA Spettro (spettri per bande d' ottava e di terzo d'ottava).
Con il tasto MODE ci si porta nella schermata SPETTRO per bande d' ottava o per bande di terzo d'ottava dove viene visualizzato in forma grafica lo spettro di frequenza per bande a larghezza percentuale costante. Mediante il tasto SELECT, si imposta il tipo di analisi spettrale, il tempo di integrazione oppure di campionamento, il tipo di media ed il relativo peso e la ponderazione di frequenza del canale ausiliario a larga banda.

In alternativa è possibile impostare i parametri di acquisizione da menu.

Una volta impostati i parametri con il tasto START/STOP/RESET si avvia l'esecuzione. Se il fonometro è impostato con modalità di integrazione singola (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: SING), trascorso il tempo Tint (che è in comune con la schermata SLM), appare l'indicazione HOLD, l' aggiornamento dello spettro viene momentaneamente sospeso. Lo strumento nel frattempo continua ad acquisire e, per riprendere l' aggiornamento, basta premere il tasto HOLD.
Se si sta effettuando una registrazione continua, trascorso il tempo Tint, l' acquisizione si arresta automaticamente.
In fase di misura è possibile bloccare temporaneamente l' aggiornamento del display premendo il tasto HOLD.

L'aggiornamento riprende alla successiva pressione dello stesso tasto. Anche se il display non viene aggiornato lo strumento continua a misurare.E' possibile bloccare temporaneamente l' acquisizione premendo il tasto PAUSE. In PAUSE è possibile azzerare il grafico premendo il tasto START/STOP/RESET.

L'acquisizione riprende premendo un seconda volta il tasto PAUSE.

In qualsiasi momento è possibile stampare quanto visualizzato premendo il tasto PRINT. Per attivare la stampa continua (Monitor) basta premere per alcuni secondi il tasto PRINT. La lettera M lampeggiante sovrapposta all' indicatore di stato indica l' attivazione della funzione Monitor. La funzione Monitor rimane attiva anche passando ad altre schermate di misura ed è disattivabile premendo il tasto PRINT oppure fermando l' acquisizione con il tasto STOP.

Se invece il fonometro è impostato con modalità di integrazione multipla (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: MULT) e l' analisi spettrale viene eseguita in modalità AVR, trascorso il tempo Tint, i livelli integrati vengono azzerati ed ha inizio un nuovo ciclo di misure.
           

La registrazione in modalità Auto-Store, abbinata alla modalità di integrazione multipla, consente di salvare in memoria gli spettri medi (modalità AVR) per banda d' ottava e di terzo d' ottava assieme ai parametri visualizzati nella schermata SLM a cadenza pari al tempo Tint.
           

Premendo il tasto CURSOR è possibile attivare, in qualsiasi momento, un cursore. Premendo il tasto CURSOR una seconda volta si attiverà un secondo cursore, premendolo una terza volta, entrambi i cursori saranno attivati in tracking. Utilizzando le frecce LEFT e RIGHT sul tastierino è possibile portare i cursori selezionati nel punto desiderato per rilevare il livello misurato e la frequenza centrale della banda selezionata. Premere il tasto CURSOR ancora una volta per disattivare i cursori. Premendo, per più di 2 secondi, il tasto CURSOR mentre i cursori sono già visibili, attiva il calcolo delle curve isofoniche.

 


     

avanti