delta

Analisi Acustiche
 


Memorizzazione delle misure

Il fonometro HD2110 dispone di tre distinte modalità di memorizzazione:

1.La Registrazione Continua viene attivata premendo simultaneamente i tasti REC e START e comporta la memorizzazione di una o più delle schermate SLM, PROFILO, OTTAVE, T.OTTAVE, FFT e del profilo del Leq Short. Le schermate da memorizzare sono selezionabili individualmente nel menu Registrazione.

La schermata SLM, quando abilitata, viene registrata ogni 0.5 secondi.
La schermata PROFILO viene memorizzata ad intervalli corrispondenti al tempo di profilo impostato (MENU >> Generale >> Misure >> Tempo di profilo).
Le schermate OTTAVE e T.OTTAVE vengono memorizzate 2 volte al secondo se l' analisi spettrale avviene in modalità AVR, altrimenti, per le modalità MLT, MAX e MIN, le schermate vengono memorizzate ad intervalli corrispondenti al tempo impostato per il profilo dello spettro (MENU >> Generale >> Misure >> Tempo di profilo spettro).
Se viene abilitata la registrazione del profilo del Leq Short su 1/32s, vengono memorizzati 16 livelli 2 volte al secondo.
La banda selezionata dello spettro per banda fine (FFT) viene memorizzata 2 volte al secondo. Con l' opzione “Analizzatore Avanzato, è inoltre possibile memorizzare i dati dei gruppi Rapporto ed Eventi costituiti ciascuno da 5 parametri programmabili, spettri medi per banda d' ottava e di terzo d' ottava ed analisi statistica completa. I dati del gruppo Evento vengono memorizzati al termine di ciascun evento ed i dati del gruppo Rapporto vengono memorizzati ad intervalli programmabili da 1s ad 1 ora.
Il simbolo REC come indicatore di stato segnala quando il fonometro sta registrando. Premendo il tasto STOP la registrazione sarà ultimata e verrà richiesto di inserirne il titolo. Durante la registrazione è possibile premere il tasto PAUSE per sospendere la registrazione.
Quando il fonometro è impostato con modalità di integrazione multipla (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: MULT), trascorso il tempo Tint i livelli integrati vengono azzerati ed ha inizio un nuovo ciclo di misure. Con questa impostazione uno speciale marker (Last) segnala l' ultimo dato registrato di ciascun ciclo.

2. La modalità Auto-Store viene attivata con il parametro MENU >> Registrazione >> Auto-Store oppure premendo per almeno 2 secondi il tasto REC con il fonometro in STOP e scegliendo l' opzione AUTO quando viene richiesto di scegliere l' opzione di registrazione.

L' attivazione della modalità di registrazione Auto-Store in abbinamento con la modalità di integrazione multipla (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: MULT) consente di registrare ad intervalli corrispondenti al tempo di integrazione impostato (MENU >> Generale >> Misure >> Intervallo di integrazione), quanto visualizzato nelle schermate SLM, OTTAVE e T.OTTAVE.
Con questa impostazione il fonometro, raggiunto il tempo di integrazione, effettua la registrazione dei dati, azzera tutti i livelli integrati, ed inizia automaticamente un nuovo periodo di integrazione. Premendo il tasto START lo strumento inizierà la registrazione e premendo il tasto STOP la registrazione sarà ultimata e verrà richiesto di inserirne il titolo. Il simbolo REC lampeggiante, sovrapposto all' indicatore di stato RUN, indica quando il fonometro sta registrando. Per disabilitare la modalità Auto-Store è sufficiente premere brevemente il tasto REC con il fonometro in STOP.
La modalità di registrazione Auto-Store in abbinamento con la modalità di integrazione singola (MENU >> Generale >> Misure >> Modo di integrazione: SING), consente di registrare automaticamente quanto visualizzato nelle schermate SLM, OTTAVE e T.OTTAVE al termine dell' intervallo di integrazione impostato (MENU >> Generale >> Misure >> Intervallo di integrazione); la misura verrà automaticamente interrotta subito dopo la registrazione.

3. La memorizzazione di una singola schermata si ottiene premendo per almeno due secondi il tasto REC con lo strumento in RUN oppure in STOP. Se lo strumento si trova in STOP viene dapprima chiesto se si desidera attivare la memorizzazione automatica oppure manuale; scegliendo quest' ultima saranno memorizzati i dati presenti sulla schermata corrente.

 

La Registrazione Continua permette di registrare il profilo temporale di livelli istantanei ed integrati e di effettuare contemporaneamente analisi multispettro anche massime o minime. E' quindi possibile registrare, per esempio, 8 volte al secondo il livello di pressione sonora con costante di tempo FAST e, contemporaneamente, 2 volte al secondo i livelli con costante di tempo SLOW ed IMPULSE, il livello di picco, il Leq Short su 0.5s ed il livello percentile L95; nel contempo è possibile registrare lo spettro del livello di pressione sonora minimo con costante di tempo FAST.           

Servendosi della modalità di registrazione Auto-Store, in abbinamento alla modalità di integrazione multipla, è possibile, per esempio, registrare ad intervalli programmabili da 1s a 99ore, il Leq, il SEL, il livello di pressione sonora massimo con costante di tempo SLOW, il livello massimo di picco ed il livello percentile L95; parallelamente vengono registrati, sullo stesso intervallo, gli spettri medi per banda d' ottava e di terzo d' ottava.

Analisi statistica

Nella modalità di visualizzazione SLM sono selezionabili fino a 4 livelli percentili (MENU >> Generale >> Misure >> Livello Percentile 1-4) programmabili da L1 ad L99. L' analizzatore statistico campiona il livello di pressione sonora ponderato A con costante di tempo FAST 8 volte al secondo. I livelli vengono accumulati in classi da 0.5dB. I livelli percentili vengono calcolati per interpolazione sulla distribuzione cumulativa.
Con l' opzione Analizzatore Avanzato” è possibile scegliere su quale parametro effettuare l' analisi statistica a scelta tra livello equivalente, livello di pressione sonora FAST e livello di picco. L' analisi statistica completa è disponibile con il grafico della distribuzione di probabilità e con il grafico dei livelli percentili da L1 ad L99.