delta

Isolamento Acustico


Aprire il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\L_index\spettri tottava.dl5 e aggiungere le sezioni

Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto <AGG>
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto <RIMUOVI>

Per procedere con il calcolo e' necessario inserire Il fattore di correzione dato dall Area di assorbimento equivalente.

Premere il tasto Inserisci nella sezione Area di assorbimento equivalente, si aprire' la eguente finestra dove si puo' inserire l'area di assorbimento equivalente da file oppure inserendo i valori a mano nella tabella.

Scegliere "Da file..." e selezionare il file nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\L_index\Area Assorbimento Equivalente.eaa

E' anche possibile inserire un livello di riferimento Lref per il calcolo della riduzione del livello di pressione sonora D.

Per eseguire il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola.

ll programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice Ln e eventualmente DL se selezionato, e solo in forma tabellare l'area di assorbimento equivalente.

Si ottiene anche l'indice di valutazione globale Ln,w.

A questo punto mediante la voce di menu "File->Salva come..." e' possibile salvare il risultato ottenuto.

Il risultato del salvataggio e' il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\L_index\Livello di calpestio.Lif.

Premendo il tasto Dettagli , viene riportato l' indice di valutazione in funzione della frequenza

e una tabella di confronto tra l'indice appena calcolato e i limiti di legge per le varie tipologie di ambiente abitativo.

 

Scegliendo al voce di menu "Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO-> Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.