delta

Protezione lavoratori

indietro

avanti

Scegliamo di analizzare i dati in conformità al D.Lgs 81/08 ed impostiamo la settimana lavorativa su 5 giorni.

Selezionare il I° giorno lavorativo della settimana cliccando su “Giorno 1”.

Cliccare su “Aggiungi” per inserire le postazioni di lavoro utilizzate dal primo lavoratore che chiameremo Lavoratore1.

Nella finestra “Selezionare sorgente da aggiungere” spuntare le macchine “Gruppo Elettrogeno ” e “Camera Climatica ” e confermare premendo “OK”.

Nel foglio “Lavoratore” risultano ora inserite due macchine nel I° giorno lavorativo. Per l’elaborazione del livello di esposizione è necessario inserire il tempo di esposizione relativo alle due postazioni: 6ore ed 1 ora rispettivamente. Per inserire il tempo di esposizione cliccare due volte sul campo “Te” relativo a ciascuna macchina.

Nella parte inferiore della finestra “Lavoratore” comparirà automaticamente il livello di esposizione personale quotidiano (LEx,8h) e settimanale (<LEx,8h>w) ed il livello massimo di picco (Lpkmax), tutti calcolati in base ai dati inseriti.

In base all'incertezza delle varie sorgenti di rumore viene inoltre calcolata l'incertezza dei livelli di esposizione LEx8h e LExw.

Tale incertezza viene associata con un grado di confidenza del 95% alla misura per confrontare il livello cosi ottenuto con i limiti di legge.

avanti