delta

Protezione lavoratori

indietro

avanti

Consideriamo ora la sorgente CAMERA CLIMATICA (Scegliere il file C:\NoiseStudio\Help_NoiseStudio\WorkProtect\Esempi\Misure\Camera Climatica.dl5. )

Non e' una sorgente costante per cui si possono utilizzare diversi metodi per effettuare la misura:

Scegliamo la misura mediante la tecnica del campionamento.Siano le Sezioni da 1 a 5 del file di esempio le cinque misure campione.

Apriamo la prima misura cliccando due volte su AUTO>>SLM.

Premere il tasto su “Aggiungi” nella finestra Macchine e selezionare "Crea nuova sorgente" nella finestra seguente:

Verra' chiesto di assegnare un nome alla sorgente che si sta inserendo.

Il software chiede di scegliere il tipo di rumore per una corretta gestione degli errori di misura.Scegliamo "Rumore Fluttuante (Piu' misure con campionamento)"

Si aprira' la finestra per la gestione della media delle misure:

Premere "Aggiungi" per inserire la Sezione1, aggiungere il file al progetto con il nome "Camera Climatica" quando chiesto dal programma, e ripetere l'inserimento per le restanti sezioni 2, 3, 4, 5.

Verra' calcolato il valore medio AVG del vari livelli e l'incertezza di misura totale ERR ottenuta sommando le incertezza strumentale (Us=0.5) e di posizionamento (Ul=1) a quella ambientale di campionamento (Ua=0.2) .

        

Premiamo OK per inserire i valori medi nel foglio macchina.

e scegliamo di aggiungere il file delle medie al progetto col nome "Camera Climatica".

Otteniamo

Come ultimo passo aggiungiamo lo spettro scegliendo quello più' rappresentativo delle cinque sezioni implicate nella media.

In particolare dato che la Sezione 2 ha il LAeq più' elevato scegliamo lo spettro di tale sezione.

Apriamo la misura cliccando su AUTO>>OCTAVE della Section2

Premiamo il tasto "Aggiungi" nella finestra Macchine e scegliamo l'opzione "Aggiungi alla sorgente..."

. avanti