delta

 


Misure di Vibrazione degli edifici

Generalità

Le vibrazioni negli edifici possono costituire un disturbo per le persone esposte e, se di intensità elevata, possono arrecare danni architettonici o strutturali. Le vibrazioni possono derivare da:

I livelli di vibrazioni misurabili dipendono dalla tipologia della sorgente, dalla distanza sorgente-edificio, dalle caratteristiche del terreno e dalla struttura degli edifici stessi.
Per quanto riguarda gli effetti, non va dimenticato inoltre il possibile disturbo da rumore prodotto per conversione delle vibrazioni.

La norma che si occupa di questo tipo di vibrazioni è la ISO 2631-2. Poichè i livelli di vibrazioni che si incontrano negli edifici sono generalmente bassi, questa parte della norma non intende valutare gli effetti delle vibrazioni sulla salute e la sicurezza: non sono definiti dei livelli massimi di esposizione giornaliera A(8) come per le altre sezioni della norma ISO 2631. Ciò che viene indagato è invece lo stato di benessere delle persone esposte.

Esistono altre norme per la valutazione degli effetti dei fenomeni vibratori sugli edifici, con riferimento per es. alla loro risposta strutturale. Per es. la Norma UNI 9916/2004 valuta se i livelli di vibrazione possano determinare danni all’edificio o limitarne la funzionalità specifica, a causa di disturbi dovuti a sorgenti di vibrazione quali attività di cantiere, esplosioni, funzionamento di macchine e traffico stradale e ferroviario.

 

Posizionamento, orientamento e fissaggio dell’accelerometro
Quando si misurano le vibrazioni trasmesse dalla struttura dell’edificio ai suoi occupanti, si può utilizzare per es. l'accelerometro ad elevata sensibilità HD3233A, montato sul blocco HD2030AC5 da fissare al pavimento.

     
HD3233A   HD2030AC5

L'accelerometro va connesso all'ingresso triassiale destro dello strumento con il cavo HD2030CAB3-3M.

Il cavo dell'accelerometro non devono essere tirato o piegato, specialmente nelle immediate vicinanze del sensore, e non deve essere lasciato libero di oscillare, per evitare artefatti nel segnale rilevato (rumore triboelettrico). E’ pertanto necessario fissare il cavo in prossimità del trasduttore mediante nastro adesivo.

La definizione degli assi di misura è la stessa riportata nella sezione relativa alle misure a corpo intero. Dato che la posizione del soggetto esposto (eretto, seduto, supino) può cambiare nel tempo, la direzione delle vibrazioni fa riferimento all'edificio e non al corpo umano.