delta

 


Il sensore va fissato all'interno della sede cava dell'HD2030AC5.

Per accedervi, svitare le tre viti che chiudono il fondo.

L'HD3233A va orientato in modo che le scritte sulla sua superficie, quando il supporto è nella posizione di lavoro, siano rivolte verso il basso.

Per il serraggio dell'accelerometro usare un dinamometro applicando la coppia di serraggio prescritta dal costruttore. Un serraggio eccessivo potrebbe rompere il sensore.
Il cavo di collegamento va fatto passare attraverso il foro laterale, come visibile nell’immagine sopra.

Se necessario, agire sui due piedi mobili per correggere la posizione orizzontale del supporto: servirsi della livella come riferimento.

Per agevolare l’analisi dei segnali misurati, si consiglia di riprodurre sulla faccia superiore del supporto, la posizione degli assi del sensore.

Nota: con il supporto HD2030AC5 viene fornito un cubo adattatore (l'elemento nero nell'immagine) da fissare sulla faccia superiore, per la connessione di tre accelerometri mono-assiali ad alta sensibilità.

Questa soluzione è utile quando la sensibilità del sensore triassiale HD3233A non è sufficiente.

Togliendo il cubo adattatore, si può accedere ad un foro filettato 10-32 UNF per il montaggio, per es. di un accelerometro HD3056B2.

I problemi principali che si incontrano effettuando misure di vibrazioni riguardano i cavi di collegamento tra accelerometro ed analizzatore.
Il cavo di connessione ed i relativi connettori possono essere fonte di problemi in caso siano danneggiati. Occorre sempre verificare che il cavo ed il connettore dell’accelerometro non siano sottoposti a stress durante la misura.

1. Il cavo di connessione non va tirato o piegato.
2. Superficie vibrante.
3. Il cavo va fissato alla superficie vibrante con del nastro adesivo.

E’ necessario ridurre al minimo le oscillazioni possibili del cavo bloccando il cavo stesso all’oggetto vibrante il più vicino possibile all’accelerometro.

E’ necessario inoltre ridurre il più possibile eventuali interferenze elettromagnetiche associate per esempio a cavi di alimentazione di rete.
Il cavo di connessione tra accelerometro ed analizzatore non deve mai correre parallelamente ad un cavo di rete.

 

Parametri da misurare

Il tipo di misura "Vibrazione degli edifici" (BV - Building Vibrations) si imposta direttamente sullo strumento a menu con il parametro "Menu >> Impostazioni >> Generale >> Misure >> Applicazione = BV" oppure con il software Noise Studio in "Gestione strumento >> Configurazione strumento >> Schermata Generale >> Applicazione = BV". Con questa applicazione l’analizzatore HD2030 esegue le misure in conformità alla norma ISO 2631-2.

Nota: se si usa il setup predefinito ("BV EDIFICI 3 ASSI"), il tipo di misura BV è selezionato insieme con gli altri parametri del setup.

Selezionando il setup "BV 3 ASSI", ai livelli di accelerazione misurati sui tre assi del canale destro viene applicata la specifica ponderazione Wm con i fattori moltiplicativi k=1 su tutti tre gli assi.

La normativa stabilisce di considerare il più alto dei livelli di accelerazione ponderata rilevato sui tre assi ortogonali, come riportato nella seguente relazione:

Lo strumento impostato con il setup già citato, registra automaticamente i livelli di vibrazione ponderati sui tre assi.