Per eseguire la misura occorre impostare, a seconda della necessità, i seguenti parametri:
Il guadagno di ingresso (Tasto Menu >> Impostazioni >> Generale >> Misure >> Guadagno Ingr.): si imposta al valore maggiore possibile ma tale da non dare luogo ad indicazioni di sovraccarico, come indicato più avanti.
Il ritardo di integrazione (Tasto Menu >> Impostazioni >> Generale >> Misure >> Rit. Integrazione). Ritardare l’inizio dell’integrazione consente di stabilizzare il segnale e di ottenere una misura più ripetibile. 5 secondi sono di norma sufficienti.
L'intervallo di integrazione
(Tasto Menu >> Impostazioni >> Generale >> Misure
>> Int. Integrazione) può essere utilizzato come
un timer che blocca automaticamente la misura quando è
trascorso il tempo impostato. Quando viene posto pari a zero è
possibile bloccare la misura solo manualmente.
La durata della misura va scelta in modo che sia rappresentativa
dell'esposizione della persona alle vibrazioni. Per modificare
la durata dell'intervallo di misura si può anche premere
il tasto ENTER, dalla schermata standard VLM, fino a che il simbolo
"Tint" lampeggia, con le frecce modificare il valore
e confermare con ENTER.
Per avviare la registrazione, premere contemporaneamente i due tasti REC e START/STOP.
Al termine dell'intervallo di integrazione Tint, lo strumento termina la misura e richiede di salvare i dati: premere SALVA.
I dati salvati nella memoria del vibrometro possono essere scaricati su PC con il software NoiseStudio (si veda più avanti in questa guida).
La tensione di polarizzazione degli accelerometri
Prima di effettuare le misure è necessario controllare le tensioni di polarizzazione degli accelerometri. Per fare questo è sufficiente mettere lo strumento in misura, accedere al Menu >> Impostazioni >> Generale >> Sistema e controllare le tensioni di polarizzazione Vpol dei 4 canali di misura. La tensione di polarizzazione corretta viene dichiarata dal costruttore dell’accelerometro ed è normalmente compresa tra 8V e 12V.
La tensione di polarizzazione non corretta può indicare che il cavo di connessione tra l’accelerometro e lo strumento è guasto oppure che vi sono problemi di contatto tra accelerometro, cavo di connessione ed analizzatore.
Determinazione del guadagno di ingresso
Per determinare il corretto valore del guadagno di ingresso, si
può procedere con una misura di prova.
Partendo da un valore di guadagno pari a 20dB si esegue la misura
di prova per un tempo sufficiente ad ottenere una misura rappresentativa
delle caratteristiche dell’utensile in esame.
In caso non compaia alcuna indicazione di sovraccarico si procede
con l’esecuzione delle misure altrimenti si diminuisce il valore
del guadagno a 10dB e si ripete la prova.
In caso l’indicazione di sovraccarico persista si procede con
un guadagno di ingresso pari a 0dB.
Se anche in questo caso si rileva un sovraccarico, è necessario
sostituire l’accelerometro con uno di sensibilità inferiore.
Scelta dell’intervallo di integrazione
L’intervallo di integrazione viene impostato in base all'andamento
delle vibrazioni in esame.
Se le vibrazioni si mantengono costanti possono bastare pochi secondi
per ottenere una misura stabile e ripetibile. Al contrario se le vibrazioni
variano ciclicamente oppure in funzione del tipo di disturbo, per
ottenere misure ripetibili, è necessario che il tempo di integrazione
sia pari a molti cicli. In alternativa è possibile campionare,
con intervalli di integrazione brevi, ciascun ciclo e calcolare poi
il valore medio tenendo conto della durata complessiva.
Si vedano più avanti alcuni esempi di misure tipiche che si possono incontrare nella pratica.
Per visualizzare le misure acquisite con l'analizzatore è necessario procedere con l'installazione del software Noise Studio e quindi con lo scarico dei dati.
Se l'operazione non è stata ancora eseguita, premere sul link seguente per la descrizione dei vari passaggi: vai all'installazione del Noise Studio.
Se il software Noise Studio è già stato installato e lo scarico dati su PC già eseguito, si può procedere alla visualizzazione dei risultati.
![]() |
![]() |