delta

Clima Acustico

indietro

avanti

ANALISI GIORNALIERA

Misura di tipo SLM

Per effettuare questo tipo di misura si utilizzerà la configurazione "Clima Giornaliero SLM"

con la quale il fonometro memorizzerà un profilo dei parametri LAeqS, LAIp, LAFp, LCpk e LAeq a 0.5 sec. I parametri LIp e LCpk (facoltativo) sono necessari per la ricerca degli impulsi .

Dopo avere lanciato il programma è possibile iniziare l’analisi utilizzando la voce di menu “Analizza >> INQUINAMENTO ACUSTICO >>Clima Acustico>>Giornaliero ”.

Il programma chiederà di creare un nuovo progetto oppure di aprire un progetto esistente.

Ogni volta che si esegue una nuova analisi è necessario creare un nuovo progetto. Il progetto conterrà tutti i file con le misure effettuate ed i risultati dell’analisi. E’ possibile anche documentare il progetto inserendo file di testo, immagini ed altro.

Per creare un nuovo progetto selezionare “Crea Nuovo Progetto” e confermare.

Si attiverà la finestra per la selezione del nome e della posizione del progetto.

In questo esempio creiamo un progetto dal nome "Clima Acustico.nsw". Il file finale si trova nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\Clima_Acustico\Clima Acustico.nsw.).

Scegliere il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\ClimaAcustico\Misure\Giorno SLM.dl5).

Questo file contiene una misura di esempio di tipo SLM campionato per 24 ore con presenza di impulsi.

Aggiungiamo il file nella finestra di analisi CLIMA ACUSTICO GIORNALIERO e inseriamo il file nel progetto.

Il software rileva la presenza del canale LAeqI e chiede di effettuare l'analisi impulsiva

.

Selezioniamo Si. Verrà aperta la finestra per la definizione dei parametri di identificazione degli impulsi.

Il software rileverà gli impulsi elencandoli in un'apposita finestra impulsi.

Otteniamo il seguente tracciato

Salviamo il file con il nome "Giorno SLM con impulsi.acd_s" e aggiungiamolo al progetto.

Con un doppio click sull'impulso nella finestra impulsi verrà visualizzato il tracciato nell'intorno dell'impulso.

Anche su questo tracciato sono possibili tutte le operazioni di mascheramento, ricerca eventi, visualizzazione statistica viste in precedenza per il tracciato PROFILE

In particolare è possibile scegliere su quale canale calcolare la statistica

Per effettuare una nuova ricerca di impulsi o modificare i parametri di definizione degli impulsi utilizzare il tasto "Opzioni".

Generiamo infine il tracciato a risoluzione 1 min e 1 ora per la successiva analisi settimanale.

Premiamo il tasto "Genera Tracciato" , scegliamo il nome "Giorno SLM con impulsi". La data di inizio del tracciato originale non inizia al minuto 00 e quindi il software chiederà se modificarla o calcolare il tracciato orario a partire dall'ora successiva.

Scegliamo di generare il tracciato dall'ora successiva e otteniamo

La presenza di impulsi nel tracciato originale viene indicata con le etichette "I" .

Cliccando con il tasto destro del mouse sopra il garfico e scegliendo la voce di menu "Vis. Dati Origine" verrà aperto il file con risoluzione al secondo (.acd_s) che ha generato il tracciato.

Premendo il tasto "Statistica" è possibile visualizzare le informazioni sulla statistica del tracciato.

E' possibile modificare la risoluzione temporale del tracciato visualizzato scegliendo tra minuto e oraria.

Cliccando con il tasto destro del mouse sopra il garfico e scegliendo la voce di menu "Visualizza Curva " è possibile scegliere di visualizzare la curva del livello massimo Lmax, del Running Leq e di 6 percentili a scelta.

Analisi Giornaliera con Audio

Analisi Settimanale