Isolamento Acustico |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Nei calcoli per le misure di acustica architettonica si fa spesso riferimento al tempo di riverbero medio di una stanza.
Questo tempo di riverbero medio viene calcolato facendo la media, frequenza per frequenza, del tempo di riverbero misurato in vari punti della stanza. Tali misure vengono ripetute spostando la sorgente sonora in varie posizioni, a seconda delle dimensioni e della forma della stanza in esame.
Il numero di punti da prendere in considerazione dipende dalla forma e dalle dimensioni della stanza.
Ripetere la misura (vedi Misura Riverbero) in piu' punti e scaricare i dati dal fonometro al PC mediante il software NoiseStudio.
A questo punto sul software NoiseStudio scegliere dal menu la voce Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Avvia Analisi e scegliere come tipo di misura "Tempo di riverbero medio - Area di assorbumento equivalente" e premere OK
.
E' necessario creare un nuovo progetto che conterra' tutti file relativi all'elaborazione oppure aprirne uno esistente.
Creiamo il progetto "tempo_riverbero".
Si attivera' la finestra per il calcolo del tempo di riverbero medio:
Selezionare uno dei parametri temporali (T10, T20, T30 o EDT) per il calcolo della media.
La normativa ISO 3382 raccomanda di utilizzare T30 quando e' possibile altrimenti utilizzare T20.
![]() |
![]() |
![]() |