delta

Isolamento Acustico


A questo punto e' possibile anche effettuare il calcolo dell'area di assorbimento equivalente, inserirendo il volume della stanza a cui si riferiscono i decadimenti acquisiti con il fonometro.

Per procedere con il calcolo della media, premere il tasto Calcola.

I risultati del calcolo sono forniti in forma tabellare e grafica: la tabella riporta i valori del parametro scelto (T10, T20, T30 o EDT), la semidispersione massima (Err) e, se è stata selezionata, l'area di assorbimento equivalente (A) in metri quadri.

File List è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.

Il grafico riporta gli andamenti del parametro selezionato e, se attivata, l'area di assorbimento equivalente (A).

Mediante la voce di menu "File->Salva come..." e' possibile salvare il risultato ottenuto per utilizzarlo nelle successive elaborazioni.

Il software chiedera' se salvare il tempo di riverbero medio oppure se presente l'area di assorbimento equivalente.

Per salvarli entrambi e' necessario ripetere due volte la procedura di salvataggio appena descritta.

Il risultato del salvataggio sono i due file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio

"D:\Esempi\IsolamentoAcustico\tempo di riverbero\Tempo di riverbero medio.rev " e

"D:\Esempi\IsolamentoAcustico\tempo di riverbero\Area Assorbimento Equivalente.eaa" .


    avanti

avanti