delta

Isolamento Acustico


Misura del coefficiente di assorbimento sonoro

Il coefficiente di assorbimento sonoro caratterizza il comportamento di un oggetto quando è investito da un'onda sonora.

Il software NoiseStudio calcola il coefficiente di assorbimento sonoro dell'oggetto in base ai tempi di riverbero medi di una stanza di prova in assenza dell'oggetto in esame e poi con l'oggetto presente. Vengono tenute in considerazione anche le caratteristiche della stanza in cui si esegue la misura.
I valori medi sono ricavati dalla media di una serie di misure effettuate in vari punti della stanza riverberante.

Si veda qui la descrizione della misura.

 

Procedura

Scaricare i file di dati delle misure in una cartella del PC.

Premere il tasto Inizia Analisi (o selezionare la voce di menu Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO-> AVVIA).

Nella finestra che si apre selezionare la misura Coefficiente di assorbimento sonoro e confermare con OK.

E' necessario creare un nuovo progetto che conterra' tutti file relativi all'elaborazione oppure aprirne uno esistente.

Creiamo il progetto "assorbimento_sonoro".

Si apre la finestra principale della misura del Coefficiente di assorbimento sonoro.

Selezionare uno dei parametri temporali (T10, T20, T30 o EDT) per il calcolo della media (la normativa ISO raccomanda di utilizzare T30 quando e' possibile altrimenti utilizzare T20) ed inserire la superficie dell'elemento ed il volume della stanza.

Con il tasto Apri File, aprire il file di dati (file con estensione dl5) relativo alla misura con la stanza vuota preventivamente scaricato dal fonometro.

Aprire il file di esempio file di esempio ..\\QuickGuide\examples\assorbimento sonoro\stanza vuota.dl5

Il file appare nella finestra principale del programma, dietro la finestra Coefficiente di assorbimento sonoro, come risulta dall'esempio che segue: