delta

Isolamento Acustico


A questo punto premere il tasto <AGG> posto sulla sinistra (relativo alla stanza vuota)

Ai dati aggiunti all'elenco vengono applicati gli opportuni filtri relativi al coefficiente di correlazione e all'ampiezza come richiesto dalla norma.

Ripetere gli stessi passaggi per gli altri report acquisiti con stanza vuota di cui si desidera calcolare la media.

Procedere allo stesso modo per aggiungere i dati relativi alla stanza in presenza dell'elemento sotto esame.

Aprire il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\assorbimento sonoro\stanza con elemento.dl5 e aggiungere le 4 sezioni.

Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto <RIMUOVI>

Per procedere con il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola.

I risultati del calcolo sono forniti in forma tabellare e grafica: la tabella riporta i valori del coefficiente di assorbimento ed i tempi di riverbero medi relativi alla stanza vuota (Te) ed alla stanza in presenza dell'elemento sotto test (Ts).

A questo punto mediante la voce di menu "File->Salva come..." e' possibile salvare il risultato ottenuto.

Il risultato del salvataggio e' il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\assorbimento sonoro\Assorbimento sonoro.Saf.