delta

Isolamento Acustico


Misura dell'indice di riduzione sonora R

L'indice di riduzione sonora R definisce la capacità di isolamento di un divisorio in laboratorio.

Il calcolo si effettua confrontando lo spettro sonoro medio nella stanza sorgente e nella stanza ricevente (dopo aver considerato gli effetti del rumore di fondo).

Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare l'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente.

Procedura

Eseguire le misure del tempo di riverbero

Eseguire il calcolo del tempo di riverbero medio e dell'area di assorbimento equivalente

Eseguire misure di spettri medio singole in modalita average

Scaricare i file di dati delle misure effettuate in una cartella del PC.

Premere il tasto Inizia Analisi (o selezionare la voce di menu Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO-> AVVIA).

Nella finestra che si apre selezionare la misura Indice di Riduzione sonora e confermare con OK.

E' necessario creare un nuovo progetto che conterra' tutti file relativi all'elaborazione oppure aprirne uno esistente.

Creiamo il progetto "R_index".

Si attiva la finestra di inserimento dati

.

Con il tasto Apri File posto in alto, aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure di:

Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:

Aprire il file di esempionel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\R_index\spettri tottava e aggiungere le sezioni

 

Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto <AGG>

Ripetere gli stessi passaggi per tutte le misure.

Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto <RIMUOVI>

Poi si deve Aggiungere Il fattore di correzione dovuti all Area di assorbimento equivalente. Premere il tasto Inserisci nella sezione Area di assorbimento equivalente, si aprire' la eguente finestra dove si puo' inserire l'area di assorbimento equivalente da file oppure inserendo i valori a mano nella tabella.

Scegliere la voce "Da File..." e scegliere il file nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\R_index\Area Assorbimento Equivalente.eaa

Infine Inserire, nell'apposita casella, l'area della superficie dell'elemento di separazione sotto esame. e per eseguire il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola R.

Il programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice di riduzione sonora R, dello spettro medio del segnale nella stanza sorgente e nella stanza ricevente e, solo in forma tabellare, l'area di assorbimento equivalente (EEA).

Vengono anche forniti i parametri ambientali della misura (superficie dell'elemento divisorio) e l'indice di valutazione globale Rw.

A questo punto mediante la voce di menu "File->Salva come..." e' possibile salvare il risultato ottenuto.

Il risultato del salvataggio e' il file di esempio nel CDRom " NoiseStudio - File di esempio" (D:\Esempi\IsolamentoAcustico\R_index\Riduzione sonora.Rif

Premendo il tasto Dettagli , viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.

e una tabella di confronto tra l'indice appena calcolato e i limiti di legge per le varie tipologie di ambiente abitativo.