delta

Protezione lavoratori

indietro

avanti

E’ ora possibile selezionare il DPI..

Cliccare due volte sulla voce “Nessuno” nella riga DPI: si aprirà la finestra di selezione del DPI

Dato che il rumore e' di tipo impulsivo per il calcolo dell'attenuazione del livello di picco e del livello equivalente viene utilizzato il metodo descritto nella EN458:2005 Appendice B basato su HML.

In basso a sinistra nella finestra è possibile scegliere il DPI tra quelli inseriti nel database del programma.

Scegliere il dispositivo denominato “Howard Leight – Max” che presenta un indice SNR pari a 37dB. Il programma calcola automaticamente il livello sonoro percepito tenendo conto dello spettro sonoro e dei coefficienti di attenuazione del DPI. In basso a destra nella finestra viene fornita indicazione che la protezione risulta accettabile.

Per tenere conto di possibili inefficienze del dispositivo è possibile inserire un coefficiente di abbattimento della protezione: il coefficiente “Alfa” . Si consiglia di impostare il coefficiente in questo modo:

L’attenuazione del DPI efficace sarà pertanto:

Attenuazione Efficace = Attenuazione X Alfa

Consideriamo un coefficiente Alfa pari a 0.5 e una copreture statistica del 95% .

La scelta del DPI pare sufficiente a garantire che il livello sonoro di picco rimanga sotto gli 135 dB mentre non sembra abbattere sufficientemente il LAeq.

In realta' il LAeq e' elevato solo perche la misura e' stata effettuata con una sequenza ravvicinata di impulsi mentre nella giornata lavorativa sara' probabilmente inferiore.

Il grafico mostra lo spettro del DPI , il livello equivalente ponderato A e il livello di picco con e senza DPI.

Cliccare su “OK”.

avanti