Clima Acustico |
Guida Rapida all'utilizzo del programma
La Guida Rapida è una breve introduzione all'utilizzo del modulo Clima Acustico del programma NoiseStudio.
Questo modulo permette di effettuare valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore come installazioni industriali, porti, strade, autostrade, ferrovie ed aeroporti.
Per maggiori informazioni, consultare l'HELP in linea del programma "?>>Manuale NoiseStudio>>Clima Acustico".
Sono possibili tre tipi di analisi.
Analisi Giornaliera:La misura si articola in 24 ore con una risoluzione pari ad 1 secondo.
Si possono effettuare i seguenti tipi di misure:
Misura di Profilo: Devono essere memorizzati un profilo LAeq oppure LAFp con risoluzione 0.125 -0.25 - 0.5 - 1 sec
Misura SLM :Devono essere memorizzati un profilo LAeq oppure LAFp. Per la ricerca degli impulsi devono essere memorizzati anche i parametri LIp e LCpk (facoltativo).
Misure di Spettro: Deve essere memorizzato lo spettro in modalità MULTISPETTRO con risoluzione 0.5-1 sec
Analisi Settimanale:La misura si articola in 7 giorni dal lunedì alle ore 00:00:00 alla domenica alle ore 23:59:59 con una risoluzioni pari ad 1 minuto o 1 ora.
Si possono utilizzare i seguenti tipi di misure:
Misure provenienti dall' analisi giornaliera di profilo, SLM o spettro.
Misura di SLM con una risoluzioni pari ad 1 minuto con paremetri LAeq oppure LAFp.
Misura di Spettro con una risoluzioni pari ad 1 minuto.
Analisi Annuale:La misura si articola in 365 giorni con giorno di inizio 1 gennaio e risoluzione pari ad 1 ora.
Normalmente questo tipo di analisi viene fatta apertire dai tracciati settimanali di profilo o di spettro.
La misura si articola in 24 ore con una risoluzione pari ad 1 secondo.
Devono essere memorizzati un profilo LAeq oppure LAFp.
Per ottenere questo risultato si possono scegliere diverse configurazioni di misura in funzione della strumentazione utilizzata:
HD2110 ed HD2010 con funzione di data logging:
registrazione per 24 ore sul fonometro del profilo LAF a 1/8 sec (richiede un banco di memoria da 4M) oppure a 1/4 sec oppure a 1/2 sec
registrazione per 24 ore sul fonometro dei seguenti parametri SLM a 1/2 sec:
LAeq oppure LFp.
Se si vuole effettuare anche l'analisi impulsiva è necessario aggiungere i parametri , LIp, LCpk, LSp.
Programma DL5 Monitor:
registrazione per 24 ore del profilo LAF a 1/8 sec oppure a 1/4 sec oppure a 1/2 sec
registrazione per 24 ore seguenti parametri SLM a 1/2 sec:
LAeq oppure LFp.
Se si vuole effettuare anche l'analisi impulsiva è necessario aggiungere i parametri , LIp, LCpk, LSp.
L'acquisizione dei dati mediante il software Monitor permette la registrazione dell'audio associato ai vari eventi.
NOTA: Per effettuare le misure in modo corretto vedere le norme relative:
normative italiana
DL194-19.08.05 (rumore ambientale)
DM-20.05.99 (monitoraggio rumore)
DM-29.11.00 (rumore infrastrutture)
DM-31.10.97 - DPR496-11.12.97 (rumore aeroporti)
Procedura di misura per i fonometri HD2010 ed HD2110
Per impostare i parametri di misura corretti nel fonometro è sufficiente caricare il file di configurazione "Clima Giornaliero Profilo ", (oppure "Clima Giornaliero SLM " per misure dei parametri SLM oppure "Clima Giornaliero Spettro " per misure di spettro) utilizzando il menu "Gestione Strumento", scegliendo il tasto "Impostazioni strumento", selezionando la schermata "Configurazioni".
I parametri di misura saranno i seguenti: (Vale per HD2010 ed HD2110)
Campo misure con fondo scala pari a 140 dB
Tempo di integrazione pari a 24 ore
Integrazione singola
Parametri di misura della schermata Profilo: LFmx dBA ad 1/8s
Registrazione
Invece di memorizzare un profilo per un tempo pari a 24 ore è possibile effettuare più memorizzaizoni, ciascuna per un tempo di integrazione inferiore alle 24 ore ed utilizzare il programma per ricomporre il tracciato completo (consultare l’Help in linea per maggiori informazioni).
Avviare la registrazione
Scaricare i dati dal fonometro.
A questo punto abbiamo a disposizione sul PC tutte le informazioni sui livelli sonori associati al traffico nelle 24 ore.