NoiseStudio è un programma di post-elaborazione in grado di eseguire analisi fonometriche in conformità alle vigenti normative italiana e comunitaria. Le funzioni di analisi sono raggruppate in moduli software attivabili con licenza.
L'ambiente di analisi fornisce funzioni di visualizzazione dei dati fonometrici, e delle diverse elaborazioni, in forma grafica e tabellare. Tutti i grafici e le tabelle sono esportabili verso altre applicazioni in ambiente Windows ®. I dati ed i risultati delle analisi sono ordinatamente archiviabili in progetti, insieme ad altri documenti, in modo da permettere future verifiche ed analisi.
E' possibile elaborare sia dati fonometrici scaricati dalla memoria del fonometro che dati acquisiti direttamente nella memoria del PC tramite il programma Monitor.
Il modulo "Isolamento Acustico" è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.
In particolare gestisce le misure e il calcolo di:
tempo medio di riverberazione
area di assorbimento equivalente / coefficiente di assorbimento
isolamento per via aerea tra due stanze (indici R, R', DnT)
isolamento di facciate ed elementi di facciata (Rtheta e D2m,nT)
isolamento dei solai dal rumore da impatto (Ln, D, L'n, LnT)
L'esecuzione delle misure secondo la normativa ISO è accompagnata da una guida riassuntiva.
Il software comprende un database di pareti e solai con relativi indici e comportamenti in frequenza.
Il software funziona in abbinamento ai fonometri HD2010 e HD2110 dotati dell'opzione per la misura del tempo di riverbero.
Per avviare il programma, fare clic due volte con il tasto sinistro del
mouse, sull'icona NoiseStudio
oppure fare clic sul tasto Avvio del PC e selezionare Programmi >> Delta Ohm >> NoiseStudio.
Il programma, al primo avvio, richiede una
chiave hardware di
attivazione, in assenza della quale funziona in
modalità Demo.
In questa modalità sono abilitate tutte le funzioni del software
ma si possono utilizzare come dati di input solamente i file di esempio
che si trovano nel CDRom NoiseStudio - File di esempio "D:\Esempi\IsolamentoAcustico\"..
Per ottenere la chiave hardware per l'attivazione del modulo, contattare il proprio distributore (si vedano QUI i dettagli).
All'avvio si aprirà la finestra principale con il seguente pannello comandi contenente il Menù Principale e la Barra degli Strumenti.
NoiseStudio utilizza i dati acquisiti con il fonometro e calcola i coefficienti per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo la normativa ISO. L'analisi di un edificio richiede diverse misure: queste possono essere raggruppate all'interno di uno stesso "contenitore" in modo da semplificare la loro archiviazione e ricerca. Inoltre può essere utile aggiungere alle misure vere e proprie, una relazione tecnica, dei commenti,... o dei grafici, delle foto, ... che restino parte integrante del lavoro e che, all'occorrenza, si possano ritrovare facilmente.
Questo "contenitore" è il Progetto.
![]() |
Per iniziare un nuovo progetto premere il tasto Nuovo Progetto : si apre la finestra di analisi dei dati. |
Selezionare il tipo di misura e premere OK
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Nell'esempio che segue il progetto è stato denominato "Esempio".
Sotto la voce Tempo di Riverbero. verranno raggruppate le misure relative al tempo di riverbero medio e/o all'area di assorbimento equivalente.
Eseguire la misura selezionata come riportato più avanti.
Quando la misura viene salvata, questa viene aggiunta alle misure che compongono il progetto:
Allo stesso modo possono essere aggiunte nuove misure al progetto:
con il tasto Inizia Analisi |
![]() |
o, se la misura è già aperta, |
|
con il tasto Aggiungi file al progetto. |
![]() |
Per eliminare una misura presente nel progetto, selezionare la voce e quindi premere il tasto Rimuovi file dal progetto. | ![]() |
La voce Documenti raccoglie tutti i documenti
di testo con estensione "doc" tipo relazioni tecniche,
note,... inseriti dall'utente.
Per aggiungere un documento esistente, fare doppio click sul nome Documenti:
si apre una finestra con la quale selezionare il file da inserire.
Per creare un nuovo documento, fare doppio click sul nome Documenti:
inserire il nome da dare al file e premere OK. Si avvia il programma
associato all'estensione "doc" (per es. WordPad): editare il
testo e salvare il file. Alla chiusura dell'editor, la finestra del progetto
viene aggiornata con il nuovo documento.
La voce Immagini funziona allo stesso modo e raccoglie i file immagine con estensione "bmp" e "jpg". Il programma utilizzato per la visualizzazione è quello associato rispettivamente alle estensioni "bmp" e "jpg" (per es. il programma PaintBrush).
La voce Varie raccoglie tutti i tipi di file non compresi nelle precedenti categorie: per es. possono essere inseriti file con estensione "pdf" (Adobe Acrobat), file compressi con estensione "zip",... ecc.
Si noti che ogni volta che una voce è aggiunta al progetto, il corrispondente file viene copiato nella cartella del contenitore.
L'elenco del tipo di misure gestite dal software è riportato alla voce di menu Analizza ->ISOLAMENTO ACUSTICO -> Avvia
Ciascuna voce è accompagnata da una descrizione della misura alla quale si riferisce: premere il tasto INFO per accedervi.
La descrizione riportata non sostituisce i dettagli della norma ma ne descrive in breve i punti essenziali: per procedere con le misure si consiglia di acquisire tutte le informazioni operative necessarie direttamente dalla norma di riferimento.
Le misure disponibili sono le seguenti:
Misura dell'indice di isolamento di facciata Rtheta e D2m,nT
Misura del coefficiente di isolamento da impatto in laboratorio Ln
Misura del coefficiente di isolamento da impatto sul campo L'n, L'nT
Nelle misure di acustica edilizia un parametro fondamentale è il tempo di riverbero medio di una stanza.
Esso è ottenuto dalla media, frequenza per frequenza, dei tempi di riverbero misurati in vari punti della stanza e con la sorgente posta in varie posizioni.
A partire da una serie di misure, acquisite dal fonometro con la funzione per la misura del tempo di riverbero, il software NoiseStudio, calcola il valore medio di uno dei parametri EDT, T10, T20 o T30.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO > Avvia.
Nella finestra che si apre, selezionare la misura Tempo di riverbero medio - Area di assorbimento equivalente e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Si apre la finestra principale della misura del Tempo di riverbero medio.
Dopo aver selezionato uno dei parametri temporali (T10, T20, T30 o EDT) per il calcolo della media, con il tasto Apri File aprire il file di dati (file con estensione dl5) preventivamente scaricato dal fonometro o i file di esempio.
Il file appare nella finestra principale del programma, dietro la finestra Tempo di riverbero medio, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena apertopremere il tasto |
![]() |
Ai dati aggiunti all'elenco vengono applicati gli opportuni filtri relativi al coefficiente di correlazione e all'ampiezza come richiesto dalla norma.
Ripetere gli stessi passaggi per gli altri report di cui si desidera calcolare la media.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Con un doppio click su uno dei file della lista e' possibile aprire e rivedere il file selezionato.
Per calcolare l'area di assorbimento equivalente, inserire il volume della stanza a cui si riferiscono i decadimenti acquisiti con il fonometro.
Per procedere con il calcolo della media, premere il tasto Calcola Media.
Il software calcola il tempo di riverbero medio e l'area di assorbimento equivalente.
Il grafico riporta gli andamenti del parametro selezionato e, se attivata, l'area di assorbimento equivalente (A).
I risultati del calcolo sono forniti in forma tabellare e grafica: la tabella riporta i valori del parametro scelto (T10, T20, T30 o EDT), la semidispersione massima (Err) e, se è stata selezionata, l'area di assorbimento equivalente (A) in metri quadri.
File List è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media e premendo il tasto "Visualizza" e' possibile rivedere il file selezionato. |
![]() |
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
Il coefficiente di assorbimento sonoro caratterizza il comportamento di un oggetto quando è investito da un'onda sonora.
Il software NoiseStudio calcola il coefficiente di assorbimento sonoro
dell'oggetto in base ai tempi di riverbero medi di una stanza di prova
in assenza dell'oggetto in esame e poi con l'oggetto presente. Vengono
tenute in considerazione anche le caratteristiche della stanza in cui
si esegue la misura.
I valori medi sono ricavati dalla media di una serie di misure effettuate
in vari punti della stanza riverberante.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- > Avvia.
Nella finestra che si apre selezionare la misura Coefficiente di assorbimento sonoro e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Si apre la finestra principale della misura del Coefficiente di assorbimento sonoro.
Selezionare uno dei parametri temporali (T10, T20, T30 o EDT) per il
calcolo della media ed inserire la superficie dell'elemento ed il volume
della stanza.
Con il tasto Apri File, aprire il file di dati (file con estensione
dl5) relativo alla misura con la stanza
vuota preventivamente scaricato dal fonometro oppure i file di
esempio.
Il file appare nella finestra principale del programma, dietro la finestra Coefficiente di assorbimento sonoro, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto |
![]() |
Ai dati aggiunti all'elenco vengono applicati gli opportuni filtri relativi al coefficiente di correlazione e all'ampiezza come richiesto dalla norma.
Ripetere gli stessi passaggi per gli altri dati acquisiti con stanza vuota di cui si desidera calcolare la media.
Procedere allo stesso modo per aggiungere i dati relativi alla stanza in presenza dell'elemento sotto esame.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per procedere con il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola.
I risultati del calcolo sono forniti in forma tabellare e grafica: la tabella riporta i valori del coefficiente di assorbimento ed i tempi di riverbero medi relativi alla stanza vuota (Te) ed alla stanza in presenza dell'elemento sotto test (Ts).
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
L'indice di riduzione sonora R definisce la capacità di isolamento di un divisorio in laboratorio.
Il calcolo si effettua confrontando lo spettro sonoro medio nella stanza sorgente e nella stanza ricevente (dopo aver considerato gli effetti del rumore di fondo).
Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare l'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- >Avvia.
Nella finestra che si apre selezionare la misura Indice di Isolamento Acustico (DnT -R') e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Si apre la finestra principale della misura dell'Indice di riduzione sonora R.
Con il tasto Apri File posto in alto, aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure di:
spettro del rumore di fondo della stanza sorgente (riquadro stanza sorgente - spettri)
spettro della sorgente e del rumore di fondo della stanza sorgente (riquadro stanza sorgente - rumore)
spettro del rumore di fondo della stanza ricevente (riquadro stanza ricevente - spettri)
spettro della sorgente e del rumore di fondo della stanza ricevente (riquadro stanza ricevente - rumore).
Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto |
![]() |
Ripetere gli stessi passaggi per tutte le misure.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Importazione dati
I dati possono anche essere importati da un file o inseriti manualmente premendo il tasto "Importa da..."
Nella finestra che si apre selezionare l'origine dei dati:
L'opzione Da file... permette di aggiungere dati provenienti da un file di testo (txt) o da un file di tipo Excel.
Con l'opzione Inserisci tabella è possibile inserire direttamente i dati in una tabella e salvarne il contenuto: se i dati da inserire sono quelli di uno spettro per ottave alcune caselle diventano non editabili.
Area di assorbimento equivalente
Il fattore di correzione può essere introdotto premendo il tasto Inserisci nella sezione Area di assorbimento equivalente.
Inserire, nell'apposita casella, l'area della superficie dell'elemento di separazione sotto esame.
Per eseguire il calcolo del potere Fonoisolante, premere il tasto Calcola R.
Il programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice di riduzione sonora R, dello spettro medio del segnale nella stanza sorgente e nella stanza ricevente e, solo in forma tabellare, l'area di assorbimento equivalente (AAE).
Vengono anche forniti i parametri ambientali della misura (superficie dell'elemento divisorio) e l'indice di valutazione globale Rw.
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
Premendo il tasto
viene riportato l'andamento dell'indice in funzione della frequenza confrontato
con la curva ISO di riferimento opportunamente traslata.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
Scegliendo al voce di menu Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
L'indice apparente di riduzione sonora R' e la differenza normalizzata dei livelli DnT definiscono la capacità di isolamento di un divisorio sul campo.
Il calcolo si effettua confrontando gli spettri sonori medi nella stanza sorgente e nella stanza ricevente (dopo aver considerato gli effetti del rumore di fondo). Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare il tempo di riverbero medio (si ottiene l'indice DnT) oppure l'area di assorbimento equivalente (si ottiene l'indice R') della stanza ricevente.
I valori medi sono ricavati dalla media di una serie di misure effettuate in vari punti delle due stanze.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- > AVVIA.
Nella finestra che si apre selezionare la misura Indice di Isolamento Acustico (DnT -R') e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Viene chiesto se si vuole utilizzare il metodo dei singoli elementi, valido quando si considera una sola parete oppure il metodo globale valido quando si deveono considerare piu' pareti.
Nel caso si utilizzi il metodo globale si valutano dapprima gli isolamenti delle singole pareti con il metodo dei singoli elemeti. Si salvano tali risultati e poi si applica il metodo globale.
Metodo degli elementi
Si apre la finestra principale della misura dell'Indice di Isolamento Acustico (DnT -R').
Con il tasto Apri File posto in alto, aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure di:
spettro del rumore di fondo della stanza sorgente (riquadro rumore stanza sorgente)
spettro della sorgente e del rumore di fondo della stanza sorgente (riquadro spettri stanza sorgente)
spettro del rumore di fondo della stanza ricevente (riquadro rumore stanza ricevente)
spettro della sorgente e del rumore di fondo della stanza ricevente (riquadro spettri stanza ricevente).
Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto |
![]() |
Ripetere gli stessi passaggi per tutte le misure.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per procedere con il calcolo, selezionare la differenza standardizzata dei livelli DnT oppure l'indice apparente di riduzione sonora R' nella finestra Fattore di correzione ed inserire i relativi dati.
Il tasto Calcola diventa Calcola DnT se è stata selezionata la differenza standardizzata dei livelli DnT oppure Calcola R' se è stato selezionato l'indice apparente di riduzione sonora R'.
Per procedere con il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola R' o Calcola DnT.
Il programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice R' o DnT, dello spettro medio del segnale nella stanza sorgente e nella stanza ricevente e, solo in forma tabellare, il tempo di riverbero medio della stanza ricevente (oppure l'area di assorbimento equivalente se è stato selezionato l'indice R').
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
Metodo Globale
Questo metodo permette di calcolare la differenza standardizzata dei livelli DnT oppure l'indice apparente di riduzione sonora R' dovuta al contributo di piu' pareti.
Per prima cosa e' necessrio calcolare la differenza standardizzata dei livelli DnT oppure l'indice apparente di riduzione sonora R' di ogni singola parete usando il metodo degli elementi e salvando i risultai su file.
Si apre la finestra principale della misura dell'Indice di Isolamento Acustico (DnT -R') Globale.
Premendo il tasto Aggiungi
e' possibile selezionare i file che mi danno la differenza standardizzata
dei livelli DnT oppure l'indice apparente di riduzione sonora
R' precedentemente calcolati con ilmetodo dei singoli elementi.
Il software aggiungera' il file e calcolera la media secondo la formula
ottenendo
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu "Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
Gli indici Rtheta e D2m,nT descrivono, sul campo, la capacità di isolamento di un elemento di una facciata di un edificio.
Il calcolo si effettua confrontando lo spettro sonoro della sorgente in campo libero e lo spettro sonoro medio nella stanza ricevente (considerando gli effetti del rumore di fondo). Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare il tempo di riverbero medio (D2m,nT) oppure l'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente (Rtheta).
A partire
dallo spettro dell'altoparlante usato per generare il segnale,
dagli spettri singoli del rumore di fondo e del segnale, misurati in vari punti della stanza ricevente e memorizzati dal fonometro,
dalle caratteristiche fisiche della stanza
il programma NoiseStudio calcola gli indici di isolamento di facciata Rtheta e D2m,nT.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- > AVVIA.
Nella finestra che si apre selezionare la misura Indici di Isolamento di facciata (Rtheta e D2m,nT) e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Viene chiesto se si vuole utilizzare il metodo dei singoli elementi, valido quando si considera una sola parete oppure il metodo globale valido quando si deveono considerare piu' pareti.
Nel caso si utilizzi il metodo globale si valutano dapprima gli isolamenti delle singole pareti con il metodo dei singoli elemeti. Si salvano tali risultati e poi si applica il metodo globale.
Metodo degli elementi
Si apre la finestra principale della misura degli Indici di Isolamento di facciata (Rtheta e D2m,nT).
La finestra è suddivisa in tre zone:
Ambiente esterno:
Stanza ricevente descrive lo spettro medio del segnale rilevato nella stanza ricevente (Voce SPETTRI) e lo spettro medio del rumore di fondo rilevato nella stanza ricevente in assenza del segnale (Voce RUMORE).
Fattore di correzione raccoglie i dati relativi a
tempo di riverbero o area di assorbimento equivalente della stanza ricevente
volume della stanza ricevente
superficie dell'elemento di facciata
angolo di emissione dell'altoparlante.
Usare il tasto Apri File, associato ad ogni elemento della finestra, per aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure preventivamente acquisite e salvate sul PC.
In alternativa è possibile inserire i dati manualmente in una tabella (con il tasto Inserisci tabella) o importandoli da un file di tipo Excel o txt (con il tasto Importa da...).
Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto |
![]() |
Ripetere gli stessi passaggi per tutte le misure.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per eseguire i calcoli, premere il tasto Calcola Rtheta o Calcola D2m,nT.
Il programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice di isolamento di facciata, dello spettro medio della sorgente e del livello sonoro nella stanza ricevente. Solo in forma tabellare viene indicato il tempo di riverbero medio della stanza ricevente (oppure l'area di assorbimento equivalente).
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu "Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
Metodo Globale
Questo metodo permette di calcolare gli Indici di Isolamento di facciata (Rtr, D2m,nT e Rtheta ) dovuti al contributo di piu' pareti.
Per prima cosa e' necessario calcolare gli Indici di Isolamento di facciata (Rtr, D2m,nT e Rtheta ) di ogni singola parete usando il metodo degli elementi e salvando i risultati su file.
Si apre la finestra principale della misura dell'Indice di Isolamento di facciata (Rtr, D2m,nT e Rtheta )Globale.
Premendo il tasto Aggiungi
e' possibile selezionare i file che mi danno gli Indici di Isolamento
di facciata (Rtr, D2m,nT e Rtheta ) precedentemente calcolati con
ilmetodo dei singoli elementi.
Il software aggiungera' il file e calcolera la media secondo la formula
ottenendo
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu "Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
Il livello di pressione sonora d'impatto normalizzato Ln e la riduzione del livello di pressione sonora d'impatto D definiscono il potere di riduzione sonora di un solaio in condizioni di laboratorio.
Il calcolo si effettua misurando lo spettro sonoro medio nella stanza ricevente (dopo aver considerato gli effetti del rumore di fondo) quando nella stanza sorgente è in funzione la macchina per calpestio. Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare il tempo di riverbero medio oppure l'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- >Avvia.
Nella finestra che si apre selezionare la misura Isolamento da impatto (in laboratorio) (Ln - DL) e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Si apre la finestra principale della misura dell'Isolamento da impatto.
La finestra è suddivisa in quattro zone:
Spettro stanza ricevente descrive lo spettro medio del segnale rilevato nella stanza ricevente.
Rumore stanza ricevente descrive lo spettro medio del rumore di fondo rilevato nella stanza ricevente in assenza del segnale.
Calcolo della differenza di livello D permette di inserire un livello di riferimento Lref da cui calcolare la riduzione del livello di pressione sonora D.
Area di assorbimento equivalente raccoglie i dati relativi all'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente.
Usare il tasto Apri File per aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure dello spettro della sorgente della stanza ricevente preventivamente acquisite e salvate sul PC.
In alternativa è possibile inserire i dati manualmente in una tabella (con il tasto Inserisci tabella) o importandoli da un file di tipo Excel o txt (con il tasto Importa da...).
Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena aperto premere il tasto |
![]() |
Ripetere gli stessi passaggi per aggiungere le misure dello spettro del solo rumore di fondo della stanza ricevente.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Inserire:
un livello di riferimento Lref per il calcolo della riduzione del livello di pressione sonora D,
un'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente.
Per eseguire il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola.
ll programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dell'indice Ln e DL, se selezionato, e solo in forma tabellare il tempo di riverbero medio della stanza ricevente (oppure l'area di assorbimento equivalente).
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu "Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
I livelli di pressione sonora da impatto normalizzati L'n e L'nT definiscono il potere di riduzione sonora di un solaio eseguito sul campo.
Il calcolo si effettua misurando lo spettro sonoro medio nella stanza ricevente (considerando gli effetti del rumore di fondo) quando nella stanza sorgente è in funzione la macchina per calpestio. Come fattore di correzione dei calcoli si può utilizzare il tempo di riverbero medio (si ottiene L'nT) oppure l'area di assorbimento equivalente (si ottiene L'n) della stanza ricevente.
Si veda qui la descrizione della misura.
Procedura
Scaricare i file di dati in una cartella del PC.
Selezionare la voce di menu Analizza- >ISOLAMENTO ACUSTICO- >Avvia.
Nella finestra che si apre selezionare la misura'Isolamento da impatto sul campo (L'n - L'nT)e confermare con OK.
Viene chiesto se creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente.
Si apre la finestra principale della misura dell'Isolamento da impatto sul campo (L'n - L'nT).
La finestra è suddivisa in tre zone:
Spettro stanza ricevente descrive lo spettro medio del segnale rilevato nella stanza ricevente.
Rumore stanza ricevente descrive lo spettro medio del rumore di fondo rilevato nella stanza ricevente in assenza del segnale.
Fattore di correzione raccoglie i dati relativi a tempo di riverbero (viene calcolato il coefficiente L'nT del livello di pressione sonora d'impatto normalizzato) o area di assorbimento equivalente della stanza ricevente (viene calcolato il coefficiente L'n del livello di pressione sonora d'impatto standardizzato).
Usare il tasto Apri File per aprire i file di dati (file con estensione dl5) relativi alle misure dello spettro della sorgente della stanza ricevente preventivamente acquisite e salvate sul PC.
Ciascun file, una volta aperto, appare nella finestra principale del programma, come risulta dall'esempio che segue:
Per aggiungere i dati del file appena apertopremere il tasto |
![]() |
Ripetere gli stessi passaggi per aggiungere le misure dello spettro del solo rumore di fondo della stanza ricevente.
Per rimuovere un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Per visualizzare un file di dati già inserito, selezionarlo con il mouse e premere il tasto |
![]() |
Inserire il tempo di riverbero (per calcolare il coefficiente L'nT) o l'area di assorbimento equivalente della stanza ricevente (per calcolare il coefficiente L'n).
Per eseguire il calcolo del coefficiente, premere il tasto Calcola.
ll programma fornisce in forma tabellare e grafica l'andamento dei livelli L'n oppure L'nT, e solo in forma tabellare, il tempo di riverbero medio della stanza ricevente (oppure l'area di assorbimento equivalente),
LISTA FILE è l'elenco dei file dei quali è stata calcolata la media.Selezionando un file dall'elenco esso automaticamente verra' visualizzato.
Premendo il tasto
viene riportato lo stesso indice in funzione della frequenza.
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
salvare (File >> Salva come...), |
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
Premendo il tasto "NUOVA ANALISI" e' possibile riattivare la finestra di analisi con tutti i file utilizzati per ottenere il risultato. |
![]() |
RAPPORTO ISO
Scegliendo al voce di menu " Analizza->ISOLAMENTO ACUSTICO->Crea Rapporto" e' possibile generare un rapporto ISO su foglio excel.
I vari indici calcolati dal programma NoiseStudio R, R', DnT, Rtheta, D2m,nT, Ln, L'n, L'nT sono funzione della frequenza.
Per ottenere un'informazione indipendente dalla frequenza è stato introdotto l'indice di valutazione che si ottiene sovrapponendo la curva rappresentativa del parametro in questione con una curva di riferimento secondo la procedura descritta nella ISO 717-1 per l'isolamento acustico delle pareti e dalla ISO 717-2 per i solai.
Il programma NoiseStudio esegue questo calcolo automaticamente premendo
il tasto
nella finestra riassuntiva del calcolo di ciascun indice.
Alla pressione del tasto, viene aperta una finestra come la seguente:
In essa vengono rappresentati:
in forma di tabella e grafico l'andamento del parametro in esame e la curva ISO di riferimento
l'indice di valutazione
I risultati cosi ottenuto si possono
![]() |
esportare in Excel (File >> Esporta in Excel), |
![]() |
copiare negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o |
![]() |
stampare (File >> Stampa). |
I dati visualizzati in forma di tabella possono essere esportati in un foglio Excel in modo automatico premendo il tasto Esporta in Excel.
Nelle sessioni multiple, si può scegliere di esportare solo lo spettro corrente o l'insieme degli spettri che compongono la sessione:
Insieme ai dati, viene esportata una pagina con i parametri dello strumento.
Nella parte superiore della finestra è presente il menu principale che consente di accedere a tutte le funzioni del programma NoiseStudio.
Per attivare una funzione è sufficiente aprire il menu a tendina in cui la funzione compare e selezionarla con il mouse. In base al contesto in cui ci si trova, alcune delle voci del menu risultano disabilitate in quanto le funzioni che svolgono non sono attive: queste voci sono riportate in grigio.
Apri
Apre un file memorizzato. I file gestiti dal programma hanno estensione:
.dl5 (file NoiseStudio)
.rev (tempo di riverbero medio)
.eaa (area di assorbimento equivalente)
.Saf (indice di assorbimento acustico)
.Rif (indice di riduzione sonora R)
.RpD (indice apparente di riduzione sonora R' e differenza standardizzata di Livelli DnT)
.Rfi (indice di isolamento di facciata)
.Lif (livello di pressione normalizzato e standardizzato)
Salva con nome …
Se il file corrente è un file di misure (con estensione dl5),
il comando apre la finestra seguente per il salvataggio del file.
Nella finestra principale sono elencate le sezioni che compongono l'insieme di dati. Si possono selezionare tutte o solo alcune delle sezioni da salvare: per selezionare un gruppo di sezioni consecutive, cliccare sulla prima e, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull'ultima.
Per selezionare un gruppo di sezioni non
consecutive, cliccare su ognuna tenendo premuto il tasto Ctrl.
Per modificare la posizione del file si
può usare il tasto Browse o digitare il percorso completo nella
riga File Name.
La finestra File Name fornisce il nome e la posizione del file.
Nota: iIl tasto OK non è attivo finché non viene selezionata almeno una delle pagine da salvare.
Se il file da salvare non è un file di dati , viene aperta la normale finestra di salvataggio.
Salvataggio Automatico ogni min
Abilita il salvataggio automatico ogni minuto dei file Macchine e Lavoratori (solo per modulo Protezione Lavoratori)
Chiudi
Chiude il file selezionato.
Chiudi tutto
Chiude tutti i file aperti.
Nuovo progetto
Il programma NoiseStudio è in grado di gestire contemporaneamente
file di vario tipo all'interno di un progetto.
La voce di menu Nuovo progetto crea un nuovo progetto.
Una volta creato il nuovo progetto, il programma apparirà come segue e si potranno iniziare le misure.
Apri Progetto
Apre un progetto esistente.
Nella finestra Progetto sono riportati i file delle diverse misure: un doppio click sul nome del file apre il file di dati.
Il programma può mantenere aperte 32 finestre per ogni tipologia di misura.
Chiudi progetto
Chiude il progetto corrente.
Aggiungi al progetto
Permette di aggiungere al progetto corrente il file di una misura
effettuata.
Rimuovi dal progetto
Permette di rimuovere dal progetto il file selezionato.
Esporta in Excel
Apre il programma Microsoft Excel ed esporta i dati correntemente attivi
in una cartella Excel. Affinché questa funzione sia attiva, è necessario
avere installato sul proprio PC il programma Microsoft Excel. Vengono
esportati fino a 30000 campioni per volta: per quantità superiori, viene
chiesto quale blocco di dati dev'essere esportato.
Si veda anche il paragrafo Esportazione
dati.
Stampa
Stampa il file corrente. Vengono stampati i dati (tabella di dati o grafico)
visualizzati nella finestra principale.
Stampa Progetto
Se non e' aperto il Progetto apre una finestra per la stampa
contemporanea di tutti i file presenti nel progetto.
(solo per modulo Protezione Lavoratori)
Imposta stampante...
Apre il pannello per l’impostazione delle opzioni di stampa.
Esci
Chiude il programma.
Il sottomenù contiene la funzione:
PROTEZIONE LAVORATORI
Attiva le finestre per eseguire l’analisi di esposizione al rumore
in ambiente di lavoro, partendo dai rilievi effettuati
INQUINAMENTO ACUSTICO->Traffico Ferroviario
Attiva le finestre per eseguire per eseguire l’analisi del rumore da traffico ferroviario.
INQUINAMENTO ACUSTICO->Clima Giornaliero
Attiva la finestra Clima Acustico Giornaliero per eseguire l’analisi del clima acustico in un giorno.
INQUINAMENTO ACUSTICO->Clima Settimanale
Attiva la finestra Clima Acustico Settimanale per eseguire l’analisi del clima acustico in una settimana.
INQUINAMENTO ACUSTICO->Clima Annuale
Attiva la finestra Clima Acustico Annuale per eseguire l’analisi del clima acustico in un anno.
ISOLAMENTO ACUSTICO
Attiva le finestre per eseguire l’analisi di isolamento acustico
Avvia Analisi
Inizia la fase di analisi.Crea Rapporto
Crea un rapporto in un foglio execel configurabile dall'utente secondo la normativa ISO.Configura Rapporto
Crea un rapporto in un foglio execel configurabile dall'utente secondo la normativa ISO.
Database Pareti - Database Solai
Raccolta di pareti e solai con caratteristiche normalizzate per le quali sono forniti l'indice di riduzione sonora Rw e l'attenuazione in frequenza in forma grafica e in forma di tabella.Questi database possono essere impiegati come riferimento per l'individuazione delle caratteristiche di una parete o un solaio avente determinate caratteristiche acustiche o come elemento di confronto con la risposta fornita da una parete o solaio sotto esame.
Il tasto Agg serve per aggiungere nuove voci all'elenco:
nella finestra che si apre inserire le caratteristiche in attenuazione della parete o del solaio, i coefficienti C e Ctr ed un nome che identifichi il nuovo elemento nel database.Il tasto Rim rimuove la voce selezionata dal database.
L'elemento del database aperto può essere
esportato in Excel (File >> Esporta in Excel),
copiato negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o
stampato (File >> Stampa).
Confronta Risultati
La funzione permette di confrontare fino a cinque curve di indici di valutazione.
Le curve possono essere inserite con il tasto Agg, prelevando i dati da file già salvati oppure importate dal database con il tasto Agg. DB.
Per rimuovere una curva, selezionarla e premere il tasto Rim.
I dati raccolti nella finestra di confronto possono essere
esportati in Excel (File >> Esporta in Excel),
copiati negli appunti (Strumenti >> Copia nella Clipboard) o
stampati (File >> Stampa).
Tabella
Visualizza i dati dei file in forma tabellare.
Grafico
Visualizza i dati dei file sotto forma di grafico.
Tabella & Grafico
Visualizza i dati dei file in forma sia tabellare sia grafica.
Grafico
3D
Visualizza i dati dei file di tipo OCTAVE, TOCTAVE e FFT in forma tridimensionale.
Mappa di livello
Visualizza i dati dei filedi tipo OCTAVE, TOCTAVE e FFT come mappa di
livello a colori.
Risoluzione FFT
Permette di modificare la risoluzione
della frequenza per i dati di tipo FFT Singoli.
Si puo' scegliere tra:
risoluzione 100 Hz e intervallo da 94 a 21563 Hz
risoluzione 12 Hz e intervallo da 12 a 2462 Hz
risoluzione 1.5 Hz e intervallo da 7 a 290 Hz
Scala FFT
Permette di modificare la
scala delle ampiezze tra logaritmica (dB) e lineare (Pa)
Livello di sottocampo
Permette di visualizzare o nascondere
il livello di sottocampo,
Visualizza data-ora assoluta
Permette di modificare la scala dei
tempi dalla visualizzazione relativa a quella assoluta .
Rinomina Canali
Permette di associare un nome ai vari canali di misure (vale
per strumenti HD2030)
Unita di misure / scala
Permette di modificare l'unita di misura e la scale deivari canali
di misura (vale per strumenti HD2030)
Barra degli strumenti
Attiva o disattiva la barra degli strumenti.
Barra di stato
Attiva o disattiva la barra di stato.
Gestione strumento
Apre la finestra di comandi per la gestione dello strumento .
Compara Risultati
Apre la finestra per il confronto delle attenuazioni misurate
Copia negli appunti
Il comando copia negli appunti di Windows la finestra corrente
sia come grafico che come tabella e permette di incollarla su un altro
programma come immagine.
Dopo aver selezionato la voce del menu Copia negli appunti,
si apra il programma di destinazione (editor, foglio di calcolo, programma
di grafica, ...) e si usi il comando Incolla (o Incolla speciale
se disponibile) per incollare il contenuto degli appunti.
Zoom +
Ingrandisce la zona del grafico preventivamente selezionata con il mouse.
Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e scorrendo sul grafico si
seleziona l’area da ingrandire. Una volta selezionata l’area,
con il comando Zoom+ (o il tasto Appica Zoom), si esegue
l’ingrandimento.
Zoom -
Ritorna alla visualizzazione standard per i grafici SLM e History Profile
e apre la finestra riportata al punto precedente per gli spettri.
Zoom tool
Apre la finestra di gestione Zoom che permette una gestione piu' precisa
della fase di zoom.
Ricalcolo Leq
Permette di ricalcolare il Leq a partire da un tracciato di dati
misurati.
Elab. Statistiche
Attiva le elaborazioni statistiche sulla Finestra Misure correntemente
selezionata.
E' disponibile solo per Misure di tipo STAT sia singole che registrazioni.
Permette di scegliere tra:
Probabilita'
Probabilita' Cumulativa
Livelli Percentili
Inserisci etichetta
Attiva la gestione delle etichette
permettendo l'inserimento di nuove o la selezione e la modifica di esistenti.
Seleziona Curva
Permette di scegliere il tracciato temporale da visualizzare.
Sincronizza ampiezze
Permette di sincronizzare le ampiezze di spettri per ottave o
terzi d'ottava.
Filtra per Ampiezza
Permette di filtrare i dati relativi al tempo di riverbero in base alla
differenza di ampiezza tra segnale e rumore di fondo.
Filtra per Coeff. Correl.
Permette di filtrare i dati relativi al tempo di riverbero in base al
loro coefficente di correlazione .
Decadimento Riverbero
Permette di visualizzare l'andamento temporale delle misure effettuate
durante il calcolo del tempo di riverbero.
Integrale di Schroeder
Attiva o disattiva la visualizzazione dell' andamento temporale delle
misure effettuate durante il calcolo del tempo di riverbero ottenute mediante
ilmetodo dell' Integrale di Schroeder.
Aggiornamenti Software
Avvia l’aggiornamento automatico del programma tramite web.
NoiseStudio Info
Informazioni sulla versione del software.
Licenza NoiseStudio
Contratto di licenza del software con l'utente finale.
Manuale NoiseStudio
Manuale d’uso del software NoiseStudio.
Guida Rapida
Apre la Guida Rapida per i vari Moduli
Software installati.
Registrazione Software
Visualizza lo stato corrente di attivazione dei moduli. Se non è
stata acquistata la licenza, il modulo è fornito in modalità
DEMO.
In questa modalità sono abilitate tutte le funzioni del software
ma si possono utilizzare come dati di input solamente i file di esempio
che si trovano nel CDRom NoiseStudio - File di esempio (D:\Esempi\).
Se si possiede il software nella versione base senza moduli e si desidera acquistare la licenza d'uso per uno o più moduli, contattare il proprio distributore. Verrà fornito il software con l'apposita chiave hardware già attivata: per usare il modulo, è necessario che la chiave hardware sia inserita in una porta USB del PC.
Se si possiede già uno o più moduli attivati con relativa chiave hardware e si desidera acquistare un altro modulo:
premere il tasto "Attiva Moduli",
contattare il rivenditore e fornire il codice del modulo da acquistare.
Alla ricezione del file, inserire la chiave in una porta USB del PC e premere il tasto "Aggiorna chiave": selezionare il file inviato dal rivenditore e confermare con OK. La chiave hardware verrà aggiornata con i nuovi moduli.
Per velocizzare l’uso del programma, alcune operazioni accessibili tramite menu sono riportate anche su una barra comandi posta immediatamente al di sotto del menu principale sotto forma di tasti.
|
File >> Apri |
|
File >> Salva con nome… |
|
File >> Nuovo Progetto |
|
File >> Apri Progetto |
|
File >> Aggiungi file al Progetto |
![]() |
File >> Rimuovi File dal Progetto Rimuove il file selezionato dal progetto. |
![]() |
Tool >> Instrument Manager
|
![]() |
Analizza >> Protezione
Lavoratori Avvia l'analisi dei dati |
![]() |
Analizza >> Clima Acustico Avvia l'analisi di Clima Acustico |
![]() |
Analizza >> Traffico Ferroviario
Avvia l'analisi di Traffico Ferroviario |
![]() |
Ricerca Toni Avvia la ricerca dei toni puri. |
|
Ricerca Impulsi |
![]() |
Analizza >> Isolamento Acustico Avvia l'analisi di Isolamento Acustico. |
![]() |
Analizza >> Monitor Avvia il programma Monitor. |
|
Ricerca Impulsi |
![]() |
Copia Copia l'elemento selezionato negli appunti. |
|
File >> Esporta
in Excel |
|
File >> Stampa |
|
Tool >> Zoom+ (Applica
Zoom) |
|
Tool >> Zoom- |
![]() |
Etichetta |
|
Visualizza >> Tabella |
|
Visualizza >>
Grafico |
|
Visualizza >> Tabella&Grafico |
|
Visualizza >>
Grafico Livelli |
|
Visualizza >>
Grafico 3D |
|
? >> Manuale NoiseStudio |
Coefficiente di Assorbimento (ISO 354)
Indice di Riduzione sonora R (ISO 140 - 3)
Indice di Riduzione sonora Apparente - Differenza standardizzata dei livelli (ISO 140 - 4)
Indice di Riduzione sonora - Isolamento di facciata (ISO 140 - 5)
Indice di isolamento da impatto in laboratorio (ISO 140 - 6 ISO 140 -8)
Indice di isolamento da impatto sul campo (ISO 140 - 7)
Limitazione di responsabilita'
Delta Ohm Srl non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno diretto o indiretto derivante dall'utilizzo del presente software.
Delta Ohm Srl provvederà ad inserire nel software informazioni aggiornate, ma non si garantisce circa la loro completezza e si riserva il diritto di modificare i contenuti del software e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.